Federici un grande "poliziotto" .... Avvincente come al solito dalla prima all'ultima parola
La cattedrale dei morti. Le indagini di Vitale Federici
**Le indagini di Vitale Federici N°1 in classifica 1 milione di copie Dall’autore del bestseller internazionale Il mercante di libri maledetti** Dotato di arguzia e di un formidabile spirito di osservazione, il giovane Vitale Federici, cadetto di Montefeltri, viene chiamato a indagare su un concatenarsi di delitti all’apparenza insolvibili. L’Italia di fine Settecento, tuttavia, si rivelerà presto ai suoi occhi come un insidioso gioco di apparenze, sotto il quale si celano le macchinazioni di aristocratici, religiosi e magistrati. Le città di Roma, Urbino e Venezia diverranno per lui autentiche trappole mortali, dalle quali potrà salvarsi soltanto grazie al lume dell’intelletto e all’arte della dissimulazione. **Le indagini: I sotterranei della cattedrale L’enigma del violino La prigione delle anime N°1 in classifica Un autore da 1 milione di copie, tradotto in 18 Paesi Dal vincitore del Premio Bancarella un nuovo personaggio, Vitale Federici, protagonista di incredibili avventure nell’Italia del Settecento Hanno scritto di lui:** «La meravigliosa magia della sua scrittura porta in un lampo in un altro mondo come solo i grandi romanzi fanno.» Maurizio de Giovanni «Io mi diverto molto con le storie di Marcello Simoni e ve le raccomando.» Antonio D’Orrico «Il quarantenne Marcello Simoni è un bravissimo narratore, è il Ken Follett all’italiana.» Il Fatto Quotidiano Marcello Simoni È nato a Comacchio nel 1975. Ex archeologo e bibliotecario, laureato in Lettere, ha pubblicato diversi saggi storici; con Il mercante di libri maledetti, romanzo d’esordio, è stato per oltre un anno in testa alle classifiche e ha vinto il 60° Premio Bancarella. I diritti di traduzione sono stati acquistati in diciotto Paesi. Con la Newton Compton ha pubblicato La biblioteca perduta dell’alchimista, Il labirinto ai confini del mondo, secondo e terzo capitolo della trilogia del famoso mercante; L’isola dei monaci senza nome, con il quale ha vinto il Premio Lizza d’Oro 2013. Nel 2014 è uscito L’abbazia dei cento peccati, primo capitolo di una nuova trilogia, a cui è seguito L’abbazia dei cento delitti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
elisabetta santucci 21 giugno 2018
-
Nel primo "caso" di Vitale, il richiamo a Sherlock Holmes è fortissimo, anche nell'atteggiamento del personaggio di far mostra della sua abilità deduttiva su chi lo circonda. Unendo a questo l'omaggio (diciamo) al genere caccia al tesoro storico, con cattivi intenzionati a farti la pelle per impedire il successo della ricerca, a mio modesto parere troppo aderente ai cliché del genere, e troppo frettolosamente risolto, propendo per vedere questa prima avventura nella luce di un miscuglio di elementi letterari di facile presa sul pubblico dei lettori, senza particolare sforzo: come ho già detto per altri racconti del genere, tutto si fonda sul movente per cui questo segreto deve essere nascosto con così tanto impegno e rischio; in questo caso, un fumoso riferimento a un pericolo per la fede nella religione cattolica, se venisse scoperto un ninfeo nei sotterranei di una cattedrale non mi sembra un motivo sufficiente per mettere in piedi tutta la faccenda, neanche nella Urbino del 1700. Nel secondo racconto, e arriviamo alla mia seconda perplessità, si usa come arma del delitto l'aconito, che uccide al contatto. Il disvelamento della suddetta arma, e l'arma stessa, del resto, sanno molto di omaggio (diciamo) a Il nome della rosa di Eco. In questo senso, anche in questo caso, la storia è risolta in maniera frettolosa e, a me che ho notato questo nesso, sembra in maniera facile per essere interessante per un lettore, senza sforzarsi a trovare qualche elemento nuovo. La "fretta" nella conclusione è un elemento presente anche nell'ultima storia, in cui però ho apprezzato l'aspetto "giallo", anche se anche qui il tema degli omicidi in serie per vendetta richiamano altri detective letterari, per altro già citati in precedenza (sto pensando allo Studio in Rosso di Conan Doyle, per dire), e rimane il fatto che la "velocità" non tanto della risoluzione dell'enigma in sé, ma delle condizioni al contorno, anche quelle potenzialmente pericolose per il protagonista, tolgano pathos e curiosità al lettore.
-
In questi tre racconti vediamo il protagonista compiere una crescita molto coinvolgente e piacevole: se solamente leggendo il primo non si riusciva a comprendere che tipo di persona fosse, limitandoci a scoprire ed apprezzare quanto fosse scaltro, osservatore e molto logico, con gli altri due scopriamo qualcosa di più circa la sua storia passata, gli eventi che l'hanno segnato, gli affetti che l'hanno circondato, potendo dare ulteriore spessore a Vitale Federici, meritevole di attenzione e di complimenti, che fortunatamente alcuni dei personaggi che incontra gli fanno. Gli sfondi storici e le location scelte dall'autore, poi, consentono al lettore di apprezzare maggiormente ogni singola storia, tanto da invitare a dire "ancora una pagina, poi basta" finché non si arriva alla fine. Il ritmo e lo stile di Marcello Simoni sono inconfondibili: capace com'è di tenere alta l'attenzione del lettore lascia che questi possa crearsi una piccola bolla e, estraniandosi da tutto, immergersi totalmente nelle situazioni che realizza.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows