E' il primo libro che leggo di questo autore e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Tiene il lettore in suspense, il libro invita letteralmente alla lettura e non ti farebbe mai staccare. I richiami storici sono molteplici, così come i riferimenti alle leggi esistenti all'epoca. Notevoli alcuni passaggi, che rimangono impressi nella mente anche dopo giorni. Assolutamente consigliato.
La cattedrale del mare. Ediz. illustrata
«"La cattedrale del mare" è uno di quei racconti dove la Storia diventa romanzo e il romanzo assume con forza mimetica il connotato della grande Storia.» - il Venerdì di Repubblica
Barcellona, XIV secolo. NeI cuore dell'umile quartiere della Ribera gli occhi curiosi del piccolo Arnau sono catturati dalle maestose mura di una grande chiesa in costruzione. Un incontro decisivo, poiché la storia di Santa Maria del Mar sarà il cardine delle tormentate vicende della sua esistenza. Figlio di un servo fuggiasco, nella capitale catalana Amau trova rifugio e quella sospirata libertà che a tutt'oggi incarna lo spirito di Barcellona, all'epoca in pieno fermento: i vecchi istituti feudali sono al tramonto e mercanti e banchieri in ascesa, sempre più influenti nel determinare le sorti della città, impegnata in aspre battaglie per il controllo dei mari. Intanto l'azione, dell'Inquisizione minaccia la già non facile convivenza fra cristiani, musulmani ed ebrei... Personaggio di inusuale tempra e umanità, Arnau non esita a dedicarsi con entusiasmo al grande progetto della "cattedrale del popolo". E all'ombra di quelle torri gotiche dovrà lottare contro fame, ingiustizie e tradimenti, ataviche barriere religiose, guerre, peste, commerci ignobili e indomabili passioni, ma soprattutto per un amore che i pregiudizi del tempo vorrebbero condannare alle brume del sogno...
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessandro Pisaniello 28 novembre 2017
-
Raffaele Dobellini 22 novembre 2016
Bel libro, intenso. Adatto a chi ama i romanzi storici e ha uno spiccato senso di giustizia sociale: un uomo figlio di un servo della gleba, arriva a vincere i pregiudizi e ad affermarsi nella Barcellona del XIII secolo. C'è un lieto fine, ma nulla di sdolcinato e scontato. La formazione giuridica dell'autore, è avvocato civilista, si coglie soprattutto nel tentativo di illustrare, anche nel dettaglio, le tante leggi che regolavano la società dell'epoca. Eccessivo il paragone con "I Pilasti della Terra" di Follet, che è più ampio e complesso. Un libro certamente da consigliare come lettura per la pausa estiva...
-
Il libro porta il lettore nella vita della Spagna del XVI secolo raccontando la storia di Arnau Estanyol, dalla sua nascita fino alla sua morte, tra miseria e ricchezza, nella volontà di cambiare le leggi che vigevano ai tempi. Sullo sfondo la costruzione della Cattedrale di Santa Maria del Mar, a Barcellona, che lo stesso Arnau aiuta dapprima a costruire e poi a finanziare. Storia coinvolgente, con colpi di scena che delineano la vita dei vari personaggi che per certi periodi fanno parte della vita del protagonista.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it