Cattiva prevenzione. I pericoli del consumismo sanitario - Roberta Villa - copertina
Cattiva prevenzione. I pericoli del consumismo sanitario - Roberta Villa - 2
Cattiva prevenzione. I pericoli del consumismo sanitario - Roberta Villa - 3
Cattiva prevenzione. I pericoli del consumismo sanitario - Roberta Villa - 4
Cattiva prevenzione. I pericoli del consumismo sanitario - Roberta Villa - copertina
Cattiva prevenzione. I pericoli del consumismo sanitario - Roberta Villa - 2
Cattiva prevenzione. I pericoli del consumismo sanitario - Roberta Villa - 3
Cattiva prevenzione. I pericoli del consumismo sanitario - Roberta Villa - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cattiva prevenzione. I pericoli del consumismo sanitario
Disponibile dal 28/10/25
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. dal 28/10/25

Descrizione

Denunciando un sistema che sfrutta la legittima paura di ammalarsi e il naturale desiderio di stare bene, Roberta Villa, giornalista e divulgatrice scientifica, ci mette in guardia dai rischi della cattiva prevenzione, smontando convinzioni errate e facendo luce sul voluto equivoco che gira attorno al significato di questa parola.


«Di cattivaprevenzioneci si può ancheammalare.» A chi non è mai capitato di leggere, su cartelloni affissi in città o nelle newsletter di centri diagnostici, inviti accattivanti a fruire di pacchetti prevenzione? O di sentire celebrità e personaggi pubblici che, dopo aver ricevuto una diagnosi allarmante, esortano i propri follower sui social media a sottoporsi a controlli periodici? È ormai diffusa l'idea che una diagnosi precoce sia sempre sinonimo di prevenzione e che con il denaro «si possa comprare, se non l'immortalità, almeno una lunghissima vita in buona salute». La buona prevenzione, invece, si basa su sane abitudini e pochi controlli mirati, la cui efficacia è provata dalla scienza. Il consumismo sanitario non solo è dannoso per la psiche del paziente – che nell'approccio alla prevenzione dovrebbe tenere conto del delicato rapporto tra rischio e beneficio – e per il suo portafoglio, ma è anche, e soprattutto, deleterio per la sanità pubblica, che rischia di collassare sotto il peso di richieste non necessarie.

Dettagli

28 ottobre 2025
272 p., Brossura
9788832966503
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it