Le cause della crisi dell'impresa. Dalla definizione di un modello teorico alla sua verifica nell'esperienza delle imprese in amministrazione straordinaria - Alberto Falini - copertina
Le cause della crisi dell'impresa. Dalla definizione di un modello teorico alla sua verifica nell'esperienza delle imprese in amministrazione straordinaria - Alberto Falini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Le cause della crisi dell'impresa. Dalla definizione di un modello teorico alla sua verifica nell'esperienza delle imprese in amministrazione straordinaria
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,95 €
-15% 27,00 €
22,95 € 27,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quali sono le cause della crisi d'impresa? È possibile definire un modello di valutazione delle cause della crisi, in grado di accogliere la molteplicità dei fattori che concorrono ad originare la stessa? Queste sono alcune delle domande che hanno originato il presente volume, frutto di un progetto di ricerca sorto dalla collaborazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico ed alcune Università italiane. La piena comprensione della crisi e del suo carattere multidimensionale diviene condizione necessaria, ancorché non sufficiente, per l'effettivo ripristino della capacità di creazione di valore dell'impresa. La specificità del lavoro consiste nella definizione di un modello interpretativo, elaborato sulla base dei contributi disponibili in letteratura, nell'approccio interdisciplinare del gruppo di ricerca, costituito da giuristi, economisti ed aziendalisti, e nella verifica della valenza esplicativa del modello attraverso la sua applicazione a tutte le imprese sottoposte alla procedura di amministrazione straordinaria nel periodo 1999-2010. Il volume si apre con la necessaria disamina dei principali contributi che, nell'ambito della letteratura economico-aziendale, hanno indagato le cause della crisi. Nel capitolo due vengono descritte le componenti costitutive e la logica di funzionamento del modello interpretativo, attraverso l'individuazione delle cause di crisi (esogene e endogene). Nei due capitoli successivi sono presentati i risultati della ricerca, con riferimento ad uno specifico caso aziendale (capitolo tre) ed all'analisi aggregata di tutta la popolazione (capitolo quattro). Infine, nel capitolo cinque sono esposte le principali considerazioni conclusive e segnalate le opportunità applicative della metodologia proposta nell'ambito di future ricerche. La ricerca, infine, assume obiettivi di verifica della policy, finalizzata al miglioramento dello strumento dell'amministrazione straordinaria e delle altre procedure concorsuali, tema di costante rilevanza economica e sociale che trova conferma nel dibattito sulla riforma delle procedure concorsuali.

Dettagli

Libro universitario
XXIV-165 p., ill. , Brossura
9788838694677
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it