Il Cavaliere Giambatista Marino in Piemonte. Episodio della storia subalpina del secolo XVII
In-8° pp. 215, (3), brossura editoriale verde (restaurata e con alcuni aloni). In barbe. Prima edizione di questo studio sul soggiorno torinese del più celebre lirico italiano dell'età barocca, sulla sua frequentazione della corte di Carlo Emanuele I e sull'aspra rivalità letteraria con il Murtola, sfociata nell'attentato che il letterato genovese tentò contro il Marino nella notte tra il 1 e il 2 febbraio 1609, scaricandogli contro 5 colpi di pistola che ferirono, invece del poeta, il suo amico Aurelio Braida. Il Vallauri (Chiusa Pesio, Cuneo, 1805-Torino, 1897), allievo del Boucheron, fu professore di eloquenza latina e italiana nell'ateneo torinese, deputato, senatore dal 1882 nelle file cattoliche e filologo classico, curatore di edizioni di Plauto, Orazio, Cicerone, ecc., nonché tenace oppositore del filologismo di scuola tedesca (polemizzò aspramente con lo stesso Mommsen).
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1847
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Condizione accettabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it