Il cavaliere inesistente - Italo Calvino - copertina
Il cavaliere inesistente - Italo Calvino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 214 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il cavaliere inesistente
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,20 €
9,20 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Basta un'armatura per essere un paladino?

Agilulfo, paladino di Carlomagno, è un cavaliere valoroso e nobile d'animo. Ha un unico difetto: non esiste. O meglio, il suo esistere è limitato all'armatura che indossa: lucida, bianca e... vuota. Non può mangiare, né dormire perché, se si deconcentra anche solo per un attimo, cessa di essere. Una storia ambientata nell'inverosimile medioevo dei romanzi cavallereschi, ma vicina più che mai alla realtà del nostro tempo. Età di lettura: da 11 anni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
182 p., ill. , Brossura
9788804598886

Valutazioni e recensioni

  • giu
    molto carino

    non è stato uno dei miei libri preferiti ma l’ho apprezzato per la scorrevolezza e per la storia che riesce a prendere molto i lettori

  • Delu96
    Bellissimo

    La poetica dell’autore attraversa varie fasi, in ognuna di esse affronta una tematica in modo unico. Traspare lo sguardo del bambino curioso che pagina dopo pagina cresce con l’autore. Bellissimo, lo consiglio a tutti!

  • kiki De Siati

    Calvino è uno dei più grandi narratori italiani e questo è il suo ennesimo capolavoro. È l’ultima opera della trilogia araldica e narra le vicende del cavaliere Agiululfo che non possiede un corpo ma solo un’armatura. La storia è intrigante e molto ben scritta, l’autore infatti è riuscito a creare molta suspense, perché ha deciso di svelare poco alla volta delle verità riguardanti i personaggi, e questo ti tiene incollato alla lettura. Consiglio vivamente questa lettura, così come tutte le opere di Calvino.

Conosci l'autore

Foto di Italo Calvino

Italo Calvino

1923, Santiago de las Casas (Cuba)

Figlio di due scienziati (il padre è agronomo, la madre biologa) nasce a Cuba dove i genitori dirigevano l'orto botanico di Santiago de las Casas, vicino a L'Avana. Tornata in Italia la famiglia, a Sanremo, frequenta le scuole nella città ligure e, terminato il liceo si iscrive ad Agraria, ma interrompe l'Università per evitare l'arruolamento forzato e dopo l'8 settembre si unisce alle brigate partigiane nella Brigata Garibaldi. Nel 1944 entra nel Pci e alla fine della guerra ne diventa militante attivo e Quadro. Si iscrive e si laurea alla facoltà di lettere di Torino e nel frattempo inizia a collaborare a riviste (fondamentale il rapporto con il Politecnico di Vittorini) e quotidiani. Entra a lavorare all'Einaudi e nel 1950 ne viene assunto definitivamente come...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it