Mezzamela. La bellezza di amarsi alla pari - Matteo Bussola - copertina
Mezzamela. La bellezza di amarsi alla pari - Matteo Bussola - 2
Mezzamela. La bellezza di amarsi alla pari - Matteo Bussola - 3
Mezzamela. La bellezza di amarsi alla pari - Matteo Bussola - 4
Mezzamela. La bellezza di amarsi alla pari - Matteo Bussola - copertina
Mezzamela. La bellezza di amarsi alla pari - Matteo Bussola - 2
Mezzamela. La bellezza di amarsi alla pari - Matteo Bussola - 3
Mezzamela. La bellezza di amarsi alla pari - Matteo Bussola - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mezzamela. La bellezza di amarsi alla pari
Disponibilità immediata
15,10 €
-5% 15,90 €
15,10 € 15,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un libro che fotografa l’adolescenza e tutti i suoi cambiamenti. Un romanzo che affronta una tematica importante dal punto di vista maschile e femminile, offrendo spunti di riflessione e di dialogo tra generazioni.

«Non lo so perché sono scappata a quel modo. Forse perché quando ti accorgi che ti piace qualcuno un po’ ti spaventi. Forse l’amore ci fa sempre un po’ paura, penso… Mi sento come se Marco fosse diventato all’improvviso una bella mela succosa e io, invece, fossi ancora tipo a metà. Una mezzamela».


Cosa succede quando ti accorgi, per la prima volta, che ti piace qualcuno?
Viola si è resa conto di vedere Marco con occhi diversi in un pomeriggio di ottobre, di lunedì, nel cortile della scuola media mentre sta giocando a calcio e nel cielo corrono grosse nuvole bianche, una sembra un orso. Marco invece prova qualcosa per Viola già da un po’, ma sono amici da tanti anni, e si sa che quando dici a qualcuno che ti piace poi le cose cambiano, e quasi mai in meglio. Ed è proprio lì, nel momento della consapevolezza di nuovi sentimenti, quando tutto dovrebbe essere semplice e bello, che le cose si fanno invece più difficili. Quand’è che si smette di essere amici e si diventa magari altro? Come si capisce la differenza? Come si parla a una stessa persona con una voce nuova? Con che occhi la si guarda? Come superare quel gigantesco scoglio di imbarazzo e di incomprensione senza dover ricominciare tutto da capo? Un delicato diario di educazione sentimentale che fotografa l'adolescenza e tutti i suoi cambiamenti, un romanzo sui primi amori ma anche sulle fragilità, e sullo smettere di proteggersi per paura. Perché non importa se sei maschio o se sei femmina, se il tuo corpo sta cambiando e tu non gli riesci a stare dietro, l’importante è che (ri)cominciamo a guardare gli uni negli occhi degli altri. Quel che sceglieremo di vedere, dipenderà solo da noi.

Dettagli

17 gennaio 2023
144 p., ill. , Rilegato
9788831012553

Valutazioni e recensioni

  • thescreamoflove
    Recensione a cura di @thescreamoflove

    Una bellissima storia per bambini e adolescenti. Viola e Marco sono due ragazzini di scuola media che si conoscono fin dai tempi dell’asilo. Un legame forte, profondo, li lega, dal giorno in cui si sono conosciuti al parco. La storia viene narrata alternando i due punti di vista in prima persona. Entrambi raccontano i loro dilemmi, le loro paure legate all’innamorarsi, alla creazione di un rapporto nuovo, diverso, ancora sconosciuto. Ho ascoltato questa storia in audiolibro, narrata dalla meravigliosa voce dello scrittore Matteo Bussola. Super consigliato, adatto a qualsiasi età. 💕 ‘𝘓𝘦 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘵𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘴𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢𝘵𝘦, 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘮𝘰𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘴𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘷𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘵𝘦 𝘢 𝘶𝘯 𝘧𝘪𝘭𝘰 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦.’ 🔗

  • Corinna
    Emozionante

    Sono mamma di due adolescenti e insegnante. Ho voluto leggere questo libro perché mi era stato segnalato da una collega. Beh, l'ho trovato carinissimo: ben scritto, tenero, emozionante e, alla fine, mi è scesa pure una lacrimuccia perché Viola e Marco potrebbero essere miei figli/alunni. Bravo l'autore che, senza malizia e volgarità, ha saputo raccontare le emozioni pure dei preadolescenti. Tutti i ragazzini lo dovrebbero leggere. Lo consiglio vivamente.

  • Simona
    Bello

    Storia bella sul rapporto di amicizia che si trasforma in innamoramento tra due adolescenti, prendendo in considerazione tutti i fattori che possono influenzarlo.

Conosci l'autore

Foto di Matteo Bussola

Matteo Bussola

1971, Verona

Matteo Bussola è un fumettista, scrittore e conduttore radiofonico, nato a Verona nel 1971. Ha conseguito la laurea in architettura a Venezia ma poi ha preferito dedicarsi alla carriera di fumettista. Lavora con diverse case editrici di fumetti, italiane e straniere: con Eura Editoriale (oggi Aurea), Star Comics, con le case editrici francesi Soleil e Humanoides Associés. Nel 2011, insieme a Paola Barbato, crea il web-comic "Davvero", poi pubblicato sotto il marchio Star Comics. Nel 2012 inizia a collaborare con Sergio Bonelli Editore, entrando a far parte dello staff di disegnatori della serie Adam Wild. Tiene una rubrica settimanale su "Robinson" dal titolo Storie alla finestra, e conduce con Federico Taddia un programma settimanale su Radio 24, I padrieterni,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore