Cavalleria rusticana - Giovanni Verga - copertina
Cavalleria rusticana - Giovanni Verga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cavalleria rusticana
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Storia d’amore e di sangue ambientata nella Sicilia arcaica e fiera di fine Ottocento, Cavalleria rusticana è una delle prove narrative più note e convincenti di Verga, alla vigilia del più arduo impegno dei Malavoglia. Il racconto, che doveva inizialmente costituire un episodio, poi espunto, del grande romanzo, apparve per la prima volta sul «Fanfulla della Domenica» del 14 marzo 1880, e confluì quindi nella raccolta di novelle e racconti Vita dei campi, pubblicata nello stesso anno presso l’editore Treves di Milano. Centrato su un tema popolarissimo, e molto vicino alla sensibilità siciliana dello scrittore, quale il delitto d’onore, il racconto brucia rapidamente il suo pathos narrativo, in un crescendo drammatico che culmina nel famoso ed epico duello finale tra compare Turiddu e Alfio, il cui onore offeso – nella persona della moglie Lola – reclama il sacrificio di sangue. Dal racconto, Verga trasse poi il dramma in un atto Cavalleria rusticana. Scene popolari – rappresentato al Teatro Carignano di Torino il 14 gennaio 1884, con Eleonora Duse nella parte di Santuzza –, mentre Pietro Ma scagni ne fece, nel 1890, una traduzione musicale, presto divenuta famosissima, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci. Sia il dramma che il libretto sono riproposti ora nel presente volume, unitamente al racconto, del quale costituisco l’ideale e necessario completamento.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

9788884020451 Ottimo (Fine) .

Dettagli

1990
144 p., Brossura
9788884020451

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Verga

Giovanni Verga

1840, Catania

Nato da famiglia di nobili origini e di tradizioni liberali, Giovanni Carmelo Verga crebbe alla scuola di Antonino Abate, esponente di una letteratura civile di ascendenza byroniana e guerrazziana. Verga può accedere a un’adeguata istruzione e viaggiare fuori dalla Sicilia, stabilendosi a Firenze e Milano, dove frequenta salotti e ambienti mondani. La prima fase della sua carriera di scrittore vede dunque romanzi di maniera, influenzati dal Romanticismo e dalla Scapigliatura. La sua prima prova romanzesca, "Amore e patria" (1856-57, inedito; tre capitoli ne furono pubblicati nel 1929), esce da quell’arroventata officina provinciale e affianca all’approssimazione linguistica l’enfasi patriottica. L’esordio pubblico avvenne nel 1861 con I carbonari della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it