I cavalli di Federico. Guida pratica di etologia applicata al cavallo
Quali sono i motivi che ci permettono di condurre un cavallo standoci in sella, oppure portandolo a mano? Quando noi compiamo una qualsiasi azione nei confronti del cavallo in realtà stiamo modificando l'ambiente intorno a lui, ed il cavallo si comporta e reagisce di conseguenza; analizzando e valutando gli stimoli che gli diamo (attraverso la briglia o senza, con gli aiuti di gambe, con la cavezza ecc.) secondo le regole psicologiche dell'apprendimento, valide per tutti gli animali e per l'uomo. Qualsiasi nostra azione è perciò un mezzo di comunicazione che noi abbiamo a disposizione per instaurare una relazione con il cavallo; questa comunicazione però, affinché possa essere efficace e rispettare l'equilibrio ed il benessere psichico dei cavalli, necessità della conoscenza delle regole dell'apprendimento animale e della loro applicazione alla relazione fra cavallo e cavaliere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:29 luglio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it