Mi piace molto immergermi in un'epoca storica e vedere da vicino e nel dettaglio quello che a scuola si è studiato per sommi capi. Qui ci si può appassionare alla vita di Leonardo, al suo genio e alla sua incapacità di concludere le sue opere. Ma ne frattempo è possibile immergersi negli ingrighi della famiglia Medici e della Curia di Roma. Forcellino, famoso restauratore, è in grado tra le righe di spiegare la tecnica e le sfide artistiche vinte da Leonardo.
Il cavallo di bronzo. L'avventura di Leonardo. Il secolo dei giganti. Vol. 1
15 aprile 1452. In un piccolo borgo fuori Firenze nasce il figlio illegittimo di Ser Piero da Vinci: Leonardo. Figlio dello stupro di una giovane contadina, non viene riconosciuto dal padre, ma cresce con i nonni e lo zio paterni. Leonardo è un bambino precoce, curioso e geniale. Appena adolescente diventa allievo di bottega di Andrea del Verrocchio, il più grande esperto di arte fusoria della splendente Repubblica fiorentina. Ed è qui che la sua vita e la sua arte si intrecciano e diventano parte della politica e delle lotte di potere tra Firenze e Roma, tra i Medici, i Della Rovere e i Borgia. E mentre nelle botteghe si creano i più grandi capolavori del Rinascimento e nel contempo si studiano armi innovative in grado di contrastare l'invasione turca, ai mecenati diventa sempre più chiaro il potere di propaganda nascosto nelle opere d'arte. Fra loro non ci sono solo uomini, ma anche donne straordinarie che, non più relegate nella spiritualità medievale, diventano protagoniste. Consapevoli del loro potere seduttivo, profondamente intelligenti e colte, Giulia Farnese, Isabella d'Este e Lucrezia Borgia travalicano i limiti del ruolo in cui erano state costrette per imporsi sulla scena politica e intellettuale del secolo. Fra delitti, ambizioni feroci, complotti efferati e passioni proibite, "Il cavallo di bronzo", primo capitolo della trilogia "Il secolo dei giganti", ci trasporta nelle botteghe degli artisti, nelle alcove dei potenti e svela i segreti delle più indimenticabili opere d'arte. Una saga sulla più stravolgente, appassionante, sublime epoca della Storia italiana: il Rinascimento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:30 settembre 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Annika 09 luglio 2025Per chi ama i romanzi storici
-
danibg 06 maggio 2022Nell'epoca di Leonardo
libro molto bello, scorrevole e non troppo noioso. Racconta la storia di Leonardo da Vinci e ci si tuffa tra i palazzi del potere dell'epoca, tra intrighi amorosi e giochi strategie politiche. Il libro ti dona una visione generale di quello che era l'Italia nel Rinascimento. Consigliato!
-
Crippled1966 05 aprile 2022Il miracolo di Leonardo
Leonardo raccontato nelle pieghe piu' intime della sua vita, ma forse per questo piu' vere e amabili. Forcellino, magistrale nel raccontare la vita come ricerca appassionata della bellezza e della realta' che ispirano l'arte e la scienza. L'Italia, raccontata nei suoi splendori e nelle sue bassezze. Questo romanzo e' artisticamente bello, appassionato e appassionante come il suo protagonista e come chi scrivendolo se ne e' lasciato ispirare. I punti piu' alti sono i momenti in cui prendono forma e si svelano nei mirabili colori i capolavori del Maestro e, sul finire, il momento in cui Leonardo da' corpo e vita ala sua divina Utima Cena. Da gustare e vivere tutto d'un fiato!!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it