Compositore francese. Dopo aver studiato violino col padre, nel 1744 entrò a far parte come violinista dell'orchestra dell'Opéra di Parigi, di cui nel 1751 divenne direttore. Nel 1753 fece rappresentare all'Opéra-Comique con grande successo Les troqueurs (I barattieri), prima opera francese esemplata sugli intermezzi buffi italiani. Nel 1755 ebbe la nomina di compositore del re e dal 1769 fu uno dei direttori dell'Opéra. Ammiratore di Gluck, si dedicò prevalentemente al teatro componendo una dozzina di opere di vario genere (opéras-ballets, tragédies-lyriques ecc.). Scrisse anche mottetti e diversa musica strumentale.