Direttore d'orchestra tedesco. Nel 1912 diresse Pierrot lunaire e la Sinfonia da camera di Schönberg. Nel 1919 fondò a Berlino una società per la musica nuova, nel 1920 la rivista «Melos» (con H. Graf), nel 1933 «Musica viva». Nel dopoguerra fu attivo sin dalla fondazione come docente di direzione d'orchestra ai Corsi estivi di Darmstadt; nel 1954 istituì un laboratorio di musica elettronica a Gravesano (Canton Ticino); organizzò corsi, conferenze e seminari per lo studio della musica contemporanea. Oltre che di musiche nuove, fu grande interprete del repertorio classico e romantico. Autore di metodi didattici e di scritti estetici e divulgativi, va ricordato infine come compositore di musica da camera e vocale.