Soprano francese. Debuttò a Parigi con il Lohengrin nel 1950 e divenne famosa nel 1959 interpretando a Bayreuth il Parsifal. Di Wagner propose una lettura nobile e intimistica, lontana dai clichés altisonanti in voga (da ricordare la sua Sieglinde nella Valchiria). Alle sue doti vocali si adattavano soprattutto i ruoli mozartiani e l'eleganza di R. Strauss (Cavaliere della rosa), mentre l'intelligenza scenica e la finezza espressiva la resero interprete ideale del repertorio francese, da Carmen a Offenbach e Massenet. Pregevoli anche le sue interpretazioni nella Tosca, nell'Otello di Verdi e nella Gioconda. Si ritirò dalle scene nel 1991.