Celestino prima dell'alba - Reinaldo Arenas - copertina
Celestino prima dell'alba - Reinaldo Arenas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Cuba
Celestino prima dell'alba
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questa è la storia di un poeta ribelle. È un’antistoria della rivoluzione che portò alla destituzione del dittatore Fulgencio Batista, nella Cuba del 1959. L’ambientazione rurale, fitta di vegetazione e natura esotica, costringe il sentiero della Storia a deviare, a prendere la strada incolta e rigogliosa del sogno, della meraviglia, della suggestione. I fruscii udibili fra le fronde suonano come parole. Parole incise sulle cortecce da Celestino, bambino poeta che, sprovvisto degli strumenti per scrivere, occupa con i suoi versi ogni centimetro di fibra vegetale a sua disposizione. In Celestino prima dell’alba, la preponderanza dell’anima della natura, la presenza di una magia della parola permettono l’esplorazione dei sentieri meno battuti e più intimi dell’umano. In un’ambientazione dove il meraviglioso ha preso il sopravvento sul “reale”, Arenas racconta la poesia come atto rivoluzionario. Celestino si oppone al nonno e disobbedisce al perentorio divieto di imbrattare gli alberi con i suoi versi. La sua ribellione incontrerà la repressione violenta e la censura. Ma da qualche parte, fra gli alberi, giù in fondo ai pozzi, le storie e le poesie non smettono di cantare.

Dettagli

223 p., Brossura
Celestino antes del alba
9791280720009

Conosci l'autore

Foto di Reinaldo Arenas

Reinaldo Arenas

1943, Holguín

Reinaldo Arenas è stato uno scrittore e poeta cubano. Nasce in un villaggio in campagna e fin da giovane si arruola nelle truppe che appoggiano la rivoluzione comunista di Castro. Negli anni Sessanta inizia a prendere distanza dal regime comunista, maturando sempre più una repulsione verso i soprusi della polizia e le ondate repressive nei confronti di dissidenti e antisociali. Questa opposizione gli costa una feroce censura delle sue opere, molestie fisiche e morali da parte del regime, e periodi di internamento nelle UMAP (campi di lavoro per antisociali, omosessuali ecc.).Nel 1973 viene incarcerato a causa della sua omosessualità apertamente dichiarata e, dopo numerose torture, tenta il suicidio senza riuscirci. Le sue opere riescono a uscire solo grazie all’aiuto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it