La cena perduta
La domanda dell'umanesimo è gelida: "L'uomo a chi deve rendere conto, se non a se stesso?". Taluni credenti chiedono fin dove possono spingersi senza commettere peccato. La prima domanda segna la capitolazione dell'uomo; la seconda domanda annuncia la capitolazione della coscienza di fronte al moralismo di una società religiosa massificata. Ma quel Tale che bandì una gran Cena ha voluto esattamente rilevare la mappa della libertà fin giù nei nascondigli dell'inconscio. L'invito propone di armonizzare con la Cena l'amore, la proprietà, il capitale; perché armonizzandoli con essa sarà anche possibile armonizzare fra loro le dicotomie interne che li strutturano. Il male imperdonabile dei tre consiste nell'aver tentato la riduzione autonomistica delle tre scelte fondamentali della convivenza, sottraendole ad ogni dialogo con la Cena e con Colui che invita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:24 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it