Cenerentola - Fumettibrutti - copertina
Cenerentola - Fumettibrutti - 2
Cenerentola - Fumettibrutti - copertina
Cenerentola - Fumettibrutti - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cenerentola
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Cenerentola non è andata a vivere nel castello, ma in una comune punk. E non ha nessuna intenzione di finire in sposa a un principe. Meglio la compagnia degli amici ratti. Una controfiaba, festosa e irriverente, che combatte e abbatte stereotipi e ghettizzazioni, sotto la risata che li seppellira.

«Fumettibrutti (vero nome: Josephine Yole Signorelli) e Joe1 (Roberta Muci) firmano a quattro mani, quattro occhi e molto cervello un fumetto bruciante. È bruciante perché è fatto di materia viva, e lo è perché desidera bruciare quello che incontra: dare fuoco alla sterpaglia di luoghi comuni, ironie compassate, vecchiume che infesta il panorama letterario italiano contemporaneo» - Valeria Parrella, Robinson

C’era una volta – anzi, c’era un’altra volta – una fanciulla di nome Cenerentola. La fiaba classica la conosciamo tutti. Ma chi avrebbe mai immaginato che la dolce e sognante protagonista rifiutò di sposare il principe, ritenendolo un insulso bambolotto, e fuggì in una comune ai confini del Regno, dove poter vivere in autonomia e libertà? Un epilogo inaspettato è in realtà il punto di partenza per una nuova, dissacrante riscrittura, in cui la donzella che attende di essere salvata diventa una donna fiera e determinata che lotta contro un destino che non ha scelto, la Fata Madrina un’attivista transgender la cui magia consiste nella sapiente somministrazione di sostanze stupefacenti, Lucifero un gatto che si guadagna da vivere grazie alla capacità di parlare con Satana, fornendo consigli agli oppressi… e perfino Anastasia e Genoveffa si ribellano al ruolo di arcigne sorellastre, stringendo con Cenerentola un legame di autentica sorellanza. Una graphic novel che ha il ritmo e l’energia di un concerto punk, grazie alla forza esplosiva dei testi di Fumettibrutti e dei disegni di Joe1, un’originale riflessione sull’importanza di sfuggire agli schemi e alle etichette imposti dal conformismo sociale. La strada è lunga e avventurosa, e Cenerentola ha intenzione di percorrerla fino in fondo, senza scomode scarpette di cristallo, ma con solidi anfibi.

Dettagli

24 giugno 2021
112 p., ill. , Brossura
9788807550805

Valutazioni e recensioni

  •  Anonimo
    Mediocre

    Troppo corto, una storia senza capo né coda, nessuna trama degna di essere chiamata tale, sconsiglio

  • Joe_01 è una disegnatrice pazzesca, e fumettibrutti ha pubblicato due lavori notevoli in passato in passato, quindi avevo grandi aspettative. i disegni sono veramente stupendi, joe si riconferma bravissima ma la storia è onestamente banale e stereotipata, una sorta di tentativo di rendere pop tutta una subcultura alternativa che onestamente poteva essere resa molto meglio. Una sola parola mi viene in mente per descrivere a pieno tutta la narrazione e la costruzione dei personaggi : cringe, cringe dall'inizio alla fine! ragazze svegliatevi siete grandi e grosse, e avete del gran potenziale, da una vostra collaborazione mi sarei aspettata una roba un po più densa di un'accozzaglia di stereotipi sulle comunità autogestite ed il punk.

Conosci l'autore

Foto di Fumettibrutti

Fumettibrutti

1991, Catania

Fumettibrutti, pseudonimo di Josephine Yole Signorelli, è il nuovo grande fenomeno del fumetto italiano. Con testi e disegni diretti, duri e spiazzanti racconta la realtà e i sogni, spesso disillusi, della sua generazione. Romanzo esplicito (Feltrinelli Comics 2018) è stato il suo esordio editoriale, acclamato dalla critica (non solo fumettistica) e con il quale ha vinto il Premio Micheluzzi come migliore opera prima. È seguita una storia sull’antologia Post Pink (Feltrinelli Comics, 2019). Ancora per Feltrinelli Comics, P. La mia adolescenza trans (2019), Anestesia (2020), con Joe1 CenerentolA (2021), La separazione del maschio, insieme a Francesco Piccolo (2023), Tutte le mie cose belle sono rifatte (2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore