Cento anni di Croce Rossa Italiana alla Spezia. Il Corpo Infermiere Volontarie nell'anniversario della Fondazione
Una storia al femminile che inizia nel 1908 con Maria Ginocchio che "si unì volontariamente alle Dame infermiere" nel soccorso del terremoto calabro-siculo. Una storia spezzina quella delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa che dal 1915, data di fondazione del corpo, operano sui campi di guerra, aiutano a fronteggiare la terribile epidemia di spagnola (1918-1920) e soccorrono i feriti rientrati dal fronte della guerra di Spagna (1936-1939). Non mancano raccolte di medicinali e spedizioni di aiuti come quella in Albania (1943). Dopo l'8 settembre, il Corpo opera anche quando manca ogni cosa, dai medicinali alla stoffa per le divise, alla Spezia sotto i pesanti bombardamenti, con la sede distrutta e le ambulanze che non riescono più a circolare. Al fronte si distinguono per il loro coraggio e l'abnegazione; inviano aiuti ai prigionieri dei lager in Germania, soccorrono i feriti in Russia. Una storia che ci conduce fino ai giorni nostri, con il Corpo Infermiere impegnato nelle missioni di pace e umanitarie, come sul territorio italiano, sempre e ovunque prestando fede al giuramento di neutralità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:31 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it