È una raccolta di varie schede di lettura redatte per conto della celebre casa editrice da parte dei suoi consulenti (gente tipo Calvino, Vittorini, Ginzburg, Pavese... gentucola insomma...) sull'opportunità di pubblicare o meno altra gentucola - Fenoglio, Robbe Grillet, George Eliot, Marguerite Duras... Nonostante le oltre 600 pagine, la lettura è fluida e soprattutto rivela i retroscena del lavoro editoriale. Quali libri pubblicare, tentativi di pronosticare il favore del pubblico, scelte prettamente tecniche: cosa tagliare, a chi affidare le traduzioni o le prefazioni, in quali collane inserire i diversi testi. E poi i giudizi su scrittori che giudicati col senno di poi, fanno una certa impressione: siamo tutti migliorabili e perfettibili (per fortuna). Io la sto trovando una bella lettura che consiglio vivamente a tutti gli addetti del settore, dall'aspirante scrittore al volenteroso neoeditore. Se non altro aiuta a far capire lo stato dell'editoria italiana attuale rispetto a quella di settant'anni fa. E a trarne, ognuno, le proprie conclusioni. Per esempio: perché Doris Lessing stava cosi antipatica a Manganelli?
Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991
Una scheda di lettura editoriale è un genere letterario di difficile definizione e può prendere forme molto diverse a seconda di chi la scrive: è una recensione un po' più informale del solito, un appunto di servizio, un testo creativo, un divertissement, uno sfogo... Ma in realtà non è che una veste più professionale di un'abitudine molto naturale in tutti i lettori: parlare di un libro che si è letto a qualcuno che ancora non l'ha letto. Con entusiasmo, con precisione, con fastidio per la noia che si è provata. Una sola cosa non pertiene ai lettori non professionali, e cioè la valutazione editoriale, il suggerimento di pubblicare o non pubblicare quel libro. Valutazione che può contemplare una serie di parametri assai varia, da quelli ideologici a quelli commerciali, cercando di non dimenticare mai l'identità della casa editrice. In questo volume Tommaso Munari ha raccolto 194 schede scritte da cento fra i più famosi lettori che l'Einaudi ha avuto nel corso degli anni. Dai "padri fondatori" come Pavese, Bobbio e Mila, agli scrittori "organici" alla casa editrice come Natalia Ginzburg, Vittorini, Calvino, Fruttero e Lucentini, Manganelli, ai grandi studiosi che frequentavano le riunioni del mercoledì, come De Martino, Cantimori, Musatti, Argan, Contini, Caffè, Ripellino, Jesi, Segre e tanti altri, senza dimenticare il mitico Bobi Bazlen che proprio nell'attività di suggeritore editoriale ha fatto convergere tutto il suo percorso intellettuale. Prefazione di Ernesto Franco.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio Piccinni 08 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it