Centri storici e adattamento ai cambiamenti climatici. Linee guida per il caso studio di Ferrara
Il lavoro, di cui il volume propone i risultati, è stato finalizzata a studiare soluzioni praticabili e misurabili per i settori pubblici delle amministrazioni locali in materia di mitigazione degli impatti derivati dai cambiamenti climatici per la protezione del patrimonio culturale in fase di emergenza. Non v’è dubbio che il tema affrontato coinvolga in modo diretto il modello di sviluppo che la società industriale ha adottato e sviluppato; è evidente che il riscaldamento globale dovuto alla scomparsa costante di grandi superfici boscate, all’organizzazione della produzione industriale, alla dispersione energetica degli edifici, ai sistemi della mobilità pubblica e privata, rappresenti il fattore scatenante degli eventi climatici estremi. Vi è tuttavia un insieme di azioni che possono essere oggi messe in atto alla scala locale capaci di ridurre, per quanto possibile, la vulnerabilità e l’esposizione ai rischi ambientali delle città e, in particolare, del patrimonio culturale e dei centri storici.
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it