non è tra i miei libri preferiti, ma la storia è attualissima e ti apre gli occhi su molte tematiche come la tecnologia e l'impatto dell'influenza altrui
Benvenuti al Cerchio. Tutti i tuoi amici sono qui.
Il Cerchio mette tutti insieme. Le tue ricerche e i social media. I tuoi messaggi. Le notizie. Le transazioni finanziarie. Le tue foto. La tua storia clinica. I tuoi film preferiti. Con il Cerchio sono finiti i tempi degli account multipli, della serie infinita di password, apps, portali e piattaforme.
«Sapere è bene. Sapere tutto è meglio.»
"Mio Dio, questo è un paradiso" pensa Mae Holland un assolato lunedì di giugno quando fa il suo ingresso al Cerchio. Mai avrebbe pensato di lavorare in un posto simile: la più influente azienda al mondo nella gestione di informazioni web, un asteroide lanciato nel futuro e pronto a imbarcare migliaia di giovani menti. Mae adora tutto del Cerchio: gli open space avveniristici, le palestre e le piscine distribuite ai piani, la zona riposo con i materassi per chi si trovasse a passare la notte al lavoro, i tavoli da ping pong per scaricare la tensione, le feste organizzate, perfino l'acquario con rarissimi pesci tropicali. Pur di far parte della comunità di eletti del Cerchio, Mae non esita ad acconsentire alla richiesta di rinunciare alla propria privacy per un regime di trasparenza assoluta. "Se non sei trasparente, cos'hai da nascondere?" è uno dei motti aziendali. Cioè, condividere sul web qualsiasi esperienza personale, trasmettere in streaming la propria vita. Nessun problema per Mae, tanto la vita fuori dal Cerchio non è che un miraggio sfocato e privo di fascino. Perlomeno fino a quando un ex collega non la fa riflettere: il progetto di usare i social network per creare un mondo più sano e più sicuro è davvero privo di conseguenze o rende gli esseri umani più esposti e fragili, alla fine più manipolabili? Se crolla la barriera tra pubblico e privato, non crolla forse anche la barriera che ci protegge dai totalitarismi?
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Emilyy 28 giugno 2022distopico
-
Marco Di Meco 20 maggio 2018
Il Cerchio è l’azienda più ambita del mondo. Divora dati personali in cambio di servizi gratis, garantisce ai suoi dipendenti un ottimo posto di lavoro, spese mediche, feste, campus, concerti, e il suo amministratore delegato è osannato come un Dio. Ma cosa succede quando si vuole mandare in diretta, 24 ore su 24, la vita di un individuo? Quali sono le implicazioni sulla privacy, e di conseguenza, sulla propria vita? Un libro di fantasia, in un mondo reale dove è assolutamente facile fare delle analogie con altre aziende. Teniamo gli occhi aperti. Consigliato, anche il film da cui è tratto (ma il libro è molto meglio!)
-
Iniziato a leggere, attirata dal trailer del film, prossimamente in uscita, con Emma Watson e Tom Hanks. Il racconto inizia con una giovane ragazza che si ritrova assunta al Cerchio, in un grande campus dell'azienda che molto assomiglia ad alcune grandi aziende famose dei giorni nostri. Ma più si va avanti, più la situazione sfugge di mano, in nome della trasparenza, della sicurezza, della salute, la tecnologia si fa sempre più opprimente nella vita quotidiana delle persone. E mentre il pubblico acclama questi cambiamenti con entusiasmo, nel lettore la situazione diventa sempre più inquietante. Un romanzo che spaventa e fa riflettere, come citato da molti "un Orwell moderno", che sembra molto vicino a noi. Attendo con curiosità la visione del film.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it