Un piccolo forziere pieno di gemme. Racconti brevi, che lasciano il segno come lo hanno lasciato nella vita del Maestro Camilleri questi innumerevoli incontri. Scritto magistralmente.
Certi momenti
Dal gran maestro della narrativa italiana, una galleria di ritratti indimenticabili
Quasi una vita, momento per momento, quelli più intensi che nel tempo acquistano ancora più vigore e ritornano in tutta la loro vividezza. Tanti incontri qui offerti nella forma del racconto, ognuno dei quali ha una luce, un'atmosfera e dei personaggi indimenticabili che hanno segnato soprattutto la giovinezza e l'adolescenza di Camilleri. Alcuni conosciuti negli anni più maturi, durante la sua carriera di regista teatrale e televisivo, molti altri sconosciuti, che ci riportano ai tempi del fascismo, della guerra, momenti segnati da storie che nei loro risvolti più umani e sinceri acquistano un tratto epico e la magia del ricordo assoluto perché unico nel costituire una tappa, una svolta nella formazione dello scrittore. L'anarchica, invincibile indifferenza di Antonio, insensibile ai richiami militari e agli orrori della guerra; la bellezza sorprendente dell'incontro con un vescovo libero nella mente e nel cuore; l'indelebile ricordo di quella notte di burrasca quando il padre di Camilleri andò a salvare l'eroico comandante Campanella, dato per disperso; il coraggio della "Sarduzza" e la determinazione nel difenderla dal tenente tedesco; l'ultimo saluto a "Foffa", prostituta per necessità, sola nella vita e negli affetti. Intermezzati gli uni con gli altri ecco l'incontro con Primo Levi e i suoi silenzi, la stravaganza di Gadda e la suscettibilità di D'Arrigo, il franco scontro con Pasolini riguardo alla regia di una sua opera teatrale, poco prima della sua morte...
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:11 luglio 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GiovanniR 04 giugno 2025
-
fati 14 giugno 2022bello
bello
-
IRENE PINORI 07 marzo 2017
Una serie di istantanee che descrivono incontri importanti, esperienze o semplici passaggi di una vita ricca e interessante come quella di Andrea Camilleri. Ne risulta una carrellata di brevi racconti che ho letto tutto di un fiato e che, a distanza di neanche un anno, ho avuto voglia di rileggere, sia per l’emozione (e l’invidia?) di sentire parlare di incontri con personaggi quali Tabucchi, Pasolini, Levi, sia per il piacere che si prova nel lasciarsi cullare dallo stile di un maestro come Camilleri. Consigliatissimo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it