Il cervello di Alberto Sordi. Rodolfo Sonego e il suo cinema - Tatti Sanguineti - copertina
Il cervello di Alberto Sordi. Rodolfo Sonego e il suo cinema - Tatti Sanguineti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 67 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il cervello di Alberto Sordi. Rodolfo Sonego e il suo cinema
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Questo è un libro sul cinema come abitualmente non se ne leggono, per la semplice ragione che non ne vengono scritti.

Parte da lunghe conversazioni fra Tatti Sanguineti e uno dei personaggi forse meno noti, ma più singolari e influenti del cinema italiano nel periodo d'oro: Rodolfo Sonego, sceneggiatore di tutti i film maggiori di Alberto Sordi, dal Vedovo a Una vita difficile allo Scopone scientifico. Ricostruisce, attraverso la rievocazione di volta in volta malinconica, sorridente, abrasiva, feroce di Sonego, molte delle vicende accadute in quell'immane circo le cui attrazioni erano la Mangano, la Lollo o Laura Antonelli, i cui domatori potevano chiamarsi Carlo Ponti o Federico Fellini, e il cui impresario occulto, ben nascosto dietro le quinte, era il suo primo censore: Giulio Andreotti. Lascia intendere come, di qualsiasi viaggio in Italia, una lunga sosta nel cervello di Alberto Sordi continui a essere una tappa estremamente formativa. Ma soprattutto, una battuta dopo l'altra, ci racconta un cinema molto diverso, e molto più sontuoso, di quello che vediamo in sala: una colossale fantasmagoria di aneddoti, chiacchiere a notte fonda in stadi decrescenti di lucidità, fantasticherie su film da fare, sceneggiature per film mai fatti, rulli perduti e fortunosamente ritrovati, scene tagliate e poi, miracolosamente, ricomparse. In altre parole, una meravigliosa riserva di storie, di cui solo quel cacciatore solitario e ossessionato che è Tatti Sanguineti sembra conoscere tutti i segreti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fernandez
Libreria Fernandez Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2 aprile 2015
588 p., Brossura
9788845929779

Conosci l'autore

Foto di Tatti Sanguineti

Tatti Sanguineti

1946, Savona

Gaetano Sanguineti è un critico cinematografico, storico e filologo; ha recuperato e sistemato numeroso materiale iconografico italiano. È il maggiore storico italiano della censura e della propaganda cinematografica (con Pierluigi Raffaelli). Ha collaborato come giornalista con «La Repubblica», «Panorama» e «L'Europeo» e ha partecipato a diverse trasmissioni televisive sulla Rai.Nei primi anni Ottanta ha lavorato nel campo del cinema come organizzatore per la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, per Incontri Cinematografici di Salsomaggiore e Taormina Film Fest. Nel 1989 inizia la collaborazione con Piero Chiambretti come coautore e spalla nei suoi programmi televisivi. A partire dagli anni Duemila, ha curato alcune rubriche sulla...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it