Chav. Solidarietà coatta - D. Hunter - copertina
Chav. Solidarietà coatta - D. Hunter - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 130 liste dei desideri
Chav. Solidarietà coatta
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Se incontraste oggi D. Hunter potreste scambiarlo per un bibliotecario uscito a fare shopping. Ma un tempo per gli sbirri, le persone per bene e la stampa lui era un chav, un coatto. In queste pagine racconta la sua giovinezza nel sottoproletariato di Nottingham, quando per campare ha lavorato come sex worker, spacciatore e ladro. È un bambino cresciuto in strada, costretto a subire abusi, arrestato per rissa. Patisce violenza, impone violenza. Ma dopo i vent'anni riesce a rompere il ciclo. Ricoverato forzatamente in ospedale psichiatrico, comincia a leggere, e rimane folgorato dall'opera di altri due reclusi: Antonio Gramsci e Angela Davis. Inizia a unire i punti della propria storia. Si mette alle spalle la dipendenza da sostanze, gli assistenti sociali, i poliziotti, il riformatorio e il carcere, diventa un militante della sinistra antagonista. Sulla soglia dei quarant'anni scrive un memoir in cui racconta la propria vita, ma traccia anche i limiti dei movimenti politici che pretendono di parlare a nome della working class. Si alternano descrizioni di attività illegali e abusi sessuali, denunce di violenze istituzionali, ferite di classe. Aneddoti dal mondo del lumpenproletariato raccontati senza eroismo né cinismo. "Un po' ne ho date, un po' ne ho prese", è questa la cifra di D. Hunter. Eppure le sue parole trasudano solidarietà dal basso e resistenza viscerale dei corpi offesi, di chi sta in fondo alla catena alimentare dell'economia. Un libro duro che punta il dito contro la discriminazione sociale e mette a nudo i traumi del capitalismo. Una storia che racconta con orgoglio proletario l'oppressione di classe e di genere per costruire un tassello importante di un immaginario working class queer, incrociando riflessioni sul razzismo, sullo sfruttamento, sulla violenza di genere e sull'identità delle persone LGBTQ. Prefazione di Wu Ming 4.

Dettagli

19 marzo 2020
160 p., Brossura
Chav solidarity
9788832067293

Valutazioni e recensioni

  • BrunoFx
    Un testo da leggere per rimettersi in discussione

    Chav e’ uno sputo solido che ci arriva in faccia. E’ un libro a metà tra la riflessione politica e l’autobiografia. D. Hunter racconta la propria adolescenza nel sottoproletariato di Nottingham, tra combattimenti clandestini a mani nude organizzati dai parenti, furti, alcool, droghe, prostituzione, aggressioni, carceri e istituti mentali, il tutto permeato da un flusso costante di abusi sessuali e fisici, un mondo dove si è stuprati dagli amici del nonno con le stecche da biliardo. Un mondo in cui si impara a leggere sfogliando i Quaderni dal carcere di Gramsci mentre si è a propria volta in prigione, fino a diventare un quarantenne che la societa’ capitalistica puo’ definire “normale”. Sono pagine che mostrano il disprezzo e lo sfruttamento su cui si basa la società capitalistica e consumistica, ma dimostrano anche come questi colmino anche le buone intenzioni di tanti “movimenti sociali, pieni di persone che si comportano come gli assistenti sociali, i giudici e le persone a cui rubavo in casa”, dei “papponi della miseria”, gli intellettuali sempre pronti a evangelizzare o di “chi a vent’anni sceglie esplicitamente di vivere senza denaro e poi pretende di contare quanto chi non ha alcuna possibilità di scelta”. Chav diventa così una riflessione, assai critica, sulla sinistra inglese: il protagonista avanza critiche al partito, ma anche ai sindacati e alle organizzazioni militanti che popolano il panorama politico di questi anni. Una critica nella quale rientriamo tutti noi occidentali, “Nelle persone dimenticate dalla società ufficiale ho visto, ho trovato un bisogno di solidarietà profondo, di accettazione degli altri, mentre la società rispettabile mi spinge a giudicare e respingere gli altri”. Chav rimane un testo che si deve leggere, per rimettersi in discussione, per far vacillare alcune certezze e anche per osservare una realtà talmente dura da essere difficilmente immaginabile. Da leggere e da seguire questo autore. Bravo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail