Libro Che cos'è la magia? La lezione di François Truffaut Salvatore Cesario
Libro Che cos'è la magia? La lezione di François Truffaut Salvatore Cesario
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Che cos'è la magia? La lezione di François Truffaut
Disponibilità immediata
41,48 €
41,48 €
Disp. immediata

Descrizione


Allo scopo di illuminare i modi di funzionamento della magia, l'autore si rivolge all'opera del regista Francois Truffaut, per il quale tutta la realtà era magica. La magia secondo il regista consiste nel saper aprire l'accesso al "non-senso" e a equipaggiare lo spettatore a godere di esso invece di soffrirne, come solitamente fa il paziente in cerca di senso, di interpretazione e di verità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

FrancoAngeli (Psicologia); 1998; 9788846408723; Copertina flessibile con risvolti ; 22 x 14 cm; pp. 286; ; Leggeri segni d'uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Nel 1975, Richard Bandler e John Grindler hanno cercato di definire "la struttura della magia" che governa la relazione psicoterapeutica. Allo scopo di illuminare i modi di funzionamento della magia, Salvatore Cesario si rivolge all'opera di un grande cineasta, François Truffaut, per il quale tutta la realtà era magica. L'autore prosegue in questo lavoro la ricerca, iniziata nell'ultima parte de La psicoanalisi e Hitchcock, sul rapporto di reciproco influenzamento maestro (Hitchcock) discepoli (Rohmer e Cabrol). Il sottotitolo, infatti, potrebbe essere: Che ne ha fatto di Alfred Hitchcock François Truffaut? La magia secondo François Truffaut non è quella dell'ipnologo tradizionalmente inteso, il quale è supposto cercare, in vari modi, di veicolare il proprio 'senso' nella mente altrui; è proprio il contrariol Essa consiste nel sapere aprire l'accesso al 'non-senso' e a equipaggiare lo spettatore - o chi per lui -a godere di esso invece di soffrirne (come, solitamente, fa il paziente in cerca di senso, di interpretazione, di verità). Allain Gillain, critico armato di psicoanalisi, cerca di interpretare le scene gratuite di cui è pieno il cinema di Truffaut il quale, con la sua regia jousqu'auboutiste, è sicuramente andato oltre la regia pura di Hitchcock. L'autore preferisce non interpretarle; o interpretarle alla maniera di Giampaolo Lai, come "iniezioni di caos". Sempre di un'interpretazione si tratta, ma che non cerca di svelare il significato latente. ;

Immagini:

Che cos'è la magia? La lezione di François Truffaut

Dettagli

288 p.
9788846408723
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it