Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Che cos'è la metafisica?
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Che cos'è la metafisica? - Martin Heidegger,F. Volpi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Che cos'è la metafisica?
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nel luglio del 1929 Heidegger tenne all’Università di Friburgo, dov’era tornato come successore di Husserl, una magistrale Prolusione in cui, prescindendo dalle manifestazioni storiche della metafisica e dal modo in cui essa è stata di volta in volta compresa, mostrava in che cosa consistesse la sua essenza e quale rapporto intrattenesse con l’esistenza dell’uomo, con il suo «esserci» («Dasein»). Sospeso tra l’essere e il nulla, l’uomo giunge attraverso l’angoscia, che è un’esperienza fondatrice, a porsi la questione-cardine: Perché è in generale l’ente e non piuttosto il Niente? A questo suo testo Heidegger aggiunse in seguito importanti precisazioni: un Poscritto nel 1943 e un’Introduzione nel 1949 – entrambe incluse nella presente edizione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
163 p.
Reflowable
9788845980725

Valutazioni e recensioni

Siro
Recensioni: 5/5
Un percorso di domande

In questo testo l’autore cerca di afferrare e disvelare il significato della metafisica muovendosi da una domanda all’altra. Heidegger accompagna lo sguardo del lettore fino a farlo trovare immerso nel discorso metafisico.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Testo impegnativo, ma la sua lettura ripaga a pieno gli sforzi fatti! “Che cos’è metafisica?” è il testo della Prolusione inaugurale che Heidegger lesse in forma solenne il pomeriggio del 24 luglio 2939 nell’Aula Magna dell’Università di Friburgo. Dal semestre invernale 1928/29 (dopo aver insegnato per cinque anni a Marburgo) egli era stato richiamato dalla propria università d’origine per succedere a Husserl sulla prima cattedra di filosofia e, secondo l’usanza accademica, tenne la lezione inaugurale “Che cos’è metafisica?” per celebrare il suo insediamento ufficiale. Una lettura illuminante che consiglio a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 3/5

Questo è il testo della Prolusione inaugurale che Heidegger lesse in forma solenne il pomeriggio del 24 luglio 2939 nell’Aula Magna dell’Università di Friburgo. Dal semestre invernale 1928/29 (dopo aver insegnato per cinque anni a Marburgo) egli era stato richiamato dalla propria università d’origine per succedere a Husserl sulla prima cattedra di filosofia e, secondo l’usanza accademica, tenne la lezione inaugurale “Che cos’è metafisica?” per celebrare il suo insediamento ufficiale. Una lettura illuminante che consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Martin Heidegger

Martin Heidegger

1889, Meßkirch

Martin Heidegger (1889 - 1976) è il maggiore esponente dell'esistenzialismo; uno dei filosofi più influenti dell'età contemporanea e della storia del pensiero nella società occidentale. Di famiglia cattolica studia teologia a Friburgo. In seguito si allontana dal cattolicesimo e diventa assistente di Edmund Husserl e poi, nel 1928, suo successore; a lui Heidegger, l’anno precedente, ha dedicato uno dei suoi testi più famosi, Essere e tempo. Che cos’è la metafisica e il saggio Kant e il problema della metafisica compongono la prima parte del ragionamento heideggeriano, incentrata al problema dell’essere e della sua natura. Nell'aprile del 1933 viene nominato rettore dell’Università di Friburgo; poco dopo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore