Sicuramente un libro di non immediata comprensione, soprattutto se non si ha una base minima di filosofia. Però, pagina dopo pagina, quello che inizialmente sembrava incomprensibile, si è fatto chiaro, anche e soprattutto grazie alle preziose sintesi che l'autore - conoscendo la difficoltà del modo e dell'argomento trattato - non manca di inserire in corrispondenza di quasi tutti i capitoli. Questo mi ha permesso di non perdere mai il filo del discorso e di arrivare alla fine con molta più facilità di quanto avessi creduto inizialmente. Senza dubbio uno dei libri più interessanti tra tutti quelli studiati per un esame.
Che cosa è la poesia?
In questa nuova edizione, i capitoli, organizzati come serie di lezioni, introducono gradualmente il lettore alla comprensione della poesia. Da Nietzsche a Goethe, da Valéry a Leopardi, l'analisi fenomenologica di Anceschi si esercita sulle diverse definizioni di poesia.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it