Che cosa sappiamo della mente - Vilayanur S. Ramachandran - copertina
Che cosa sappiamo della mente - Vilayanur S. Ramachandran - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Che cosa sappiamo della mente
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Che cos'è il libero arbitrio? Che cos'è l'immagine corporea? Che cos'è l'arte? Che relazione c'è fra visione e riconoscimento? Come funziona il linguaggio e da dove viene il pensiero astratto? Fino a poco tempo fa di questi problemi si occupavano i filosofi ma oggi a consegnarci i risultati più convincenti è lo studio del cervello, questo piccolo grumo di cellule gelatinose che portiamo nel cranio e che è capace di produrre una quantità di stati mentali superiore al numero di particelle elementari dell'universo conosciuto. In questo volume di alta divulgazione uno dei massimi esperti di neuroscienze illustra gli ultimi traguardi degli studi sul cervello e apre le porte verso le nuove frontiere, dimostrando come, allo stato attuale, sia proprio la ricerca neurologica quella che conduce al cuore del problema della nostra identità.

Dettagli

Tascabile
11 febbraio 2022
168 p., Brossura
9788804753711

Valutazioni e recensioni

  • SasiSara
    Scorrevole, anche troppo

    Decisamente scorrevole, anche troppo. Ho imparato tanto leggendo questo saggio, soprattutto nomi di patologie e il loro funzionamento, ma purtroppo è un saggio con un obiettivo così alto da essere a oggi irraggiungibile. La parte iniziale è decisamente quella migliore, un po' più tecnica. La secoda parte è divulgazione e speculazione. Argomenti troppo astratti per essere spiegati scientificamente, come la coscienza, soprattutto in un saggio che si rivolge alle masse, a chi non conosce il cervello e non ha una base di neuroscienze. Mi è piaciuto comunque il metodo, descrivere il funzionamento del cervello partendo da esempi di patologie è stato utile per l'apprendimento. Tuttavia le infinite note in carattere microscopico potevano essere evitate considerando che non c'è differenza di stile tra saggio e note e che potevano essere tranquillamente integrate nella narrazione. Se volete un saggio che vada ad approfondire gli argomenti di coscienza, identità, arte... in maniera scientifica, questo non è il saggio che fa per voi.

Conosci l'autore

Foto di Vilayanur S. Ramachandran

Vilayanur S. Ramachandran

1951, Tamil Nadu

Dirige il Center for Brain and Cognition dell'Università della California, dove insegna Psicologia e Neuroscienze.È uno dei massimi esperti della struttura del cervello e dei meccanismi di funzionamento della mente. La rivista "Newsweek" lo ha incluso nel "club del secolo", ossia tra i cento personaggi che hanno più probabilità di dare un contributo importante alla società del XXI secolo.Autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche, ha curato una Encyclopedia of Human Behavior. Da Mondadori ha pubblicato: "La donna che morì dal ridere" (1999), "Che cosa sappiamo della mente" (2004) e "L'uomo che credeva di essere morto. E altri casi clinici sul mistero della natura umana" (2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it