Che decida Dio - Luigi Cislaghi - copertina
Che decida Dio - Luigi Cislaghi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Che decida Dio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Giulian Borghi ha quarant’anni, abita a Milano ed è titolare di una casa discografica. Da sempre, vive schivando ogni tipo di coinvolgimento e mantenendo il pieno controllo su qualsiasi aspetto della sua vita, dai sentimenti al modo di vestirsi. Questo almeno finché, per puro caso, non ritrova una fotografia che ritrae il padre, corrispondente di guerra scomparso da tempo, insieme a una bambina. Ben presto, scopre che quella bimba, il cui nome è Morvarid, è sua sorella, figlia dell’amore tra suo padre e una donna libanese. Giulian si mette subito alla sua ricerca e, dopo una tappa a Beirut, la ritrova proprio a Milano. Incapace di dirle la verità, la avvicina con una scusa, ma l’affetto fraterno si trasforma in una passione viscerale, un’ossessione che tormenta Giulian in ogni momento della sua giornata e che porta alla luce il lato più oscuro della sua anima.

Dettagli

25 settembre 2023
250 p., Brossura
9788892793644

Valutazioni e recensioni

  •  Faber
    Un sensazionale viaggio nell'inquietudine umana

    Mi ha appassionato tutto. È un "Thriller dell'emozione" con una buona dose di tragedia greca. Il vero "Deus Ex Machina" della storia non è Dio, ma un personaggio che compare sulla scena come una vera divinità per dare una risoluzione ad una vicenda irrisolvibile, destinata all'abisso del protagonista appunto. La storia è come una cerimonia pagana dell'estasi, un viaggio nell'inquietudine in cui mi sono ritrovato totalmente. L'autore è riuscito a trasmettere nel migliore dei modi l'incapacità del protagonista di liberare i sensi e la sua tendenza nel farlo nel peggiore dei modi possibili. Si percepisce perfettamente anche il nesso indissolubile tra le colpe commesse dai padri e l'espiazione in carico ai figli. E poi: i personaggi che gravitano intorno a "Giulian-Ebenezer Scrooge", esattamente come nel "canto di Natale", guidano il protagonista verso un profondo cambiamento. E ancora: l'intensità descrittiva dell'erotismo nervoso, il contesto medio-orientale che fa da sfondo senza appesantire la vicenda, il cambiamento, la solitudine, le relazioni e la dimensione onirica e a tratti soprannaturale. Mi è piaciuto tanto e tutto. Davvero complimenti all'esordiente Luigi Cislaghi. Spero di leggere altro in futuro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it