Chi lo conosce raramente perde un suo libro. La guerra,(fatta,immaginata,desiderata,subita,preparata,dimenticata) condiziona il nostro tempo. Mini spiega,smaschera, e decostruisce ogni cliché di guerra immaginata dall'uomo comune. Spiega con parole chiarissime questioni militari e non,tocca aspetti economici della guerra evidenti e sotterranei,strategie di distruzione raffinatissime e contemporaneamente la necessità della permanenza quasi ovunque della guerra nella sua forma selvaggia. Ogni fonte é citata, gode di un accuratissima bibliografia. Ricorre ove serva a semplificare la lettura,offre motivi di riflessione sociologici,filosofici,di geopolitica e geoeconomia. Condensando ancora una volta una quantità incredibile di informazioni in poche pagine Fabio Mini non si smentisce. Da leggere sicuramente.
Che guerra sarà
Quanto concreta è oggi la prospettiva di un conflitto su scala globale? Secondo l'autore la vera domanda non è se ci sarà una guerra (sì, ci sarà), ma che guerra sarà. La tecnologia ha introdotto nuovi armamenti, i sistemi di comando e i metodi operativi si sono affinati e specializzati, i combattimenti a controllo remoto e le piattaforme robotizzate sono già una realtà. Anche la disumanizzazione dei conflitti è un dato di fatto: il soldato non fa più domande e il robot dà solo risposte programmate. Meno prevedibile è invece l'atteggiamento mentale di chi ha ed avrà il potere di usare questi strumenti. Ma anche qui le alternative sono poche: o la strategia seguirà la tecnologia fino a farsene schiava o la oltrepasserà, con esiti inimmaginabili. Nel bene o nel male.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it