Innanzitutto che belle che sono le edizioni IperBorea per formato e impaginazione. E spazio poi a scrittori nordici. Libro molto particolare, sul filo di una vita vissuta fuori dai riflettori, al contrario della massa che invece preme per emergere e primeggiare su tutti. Inizialmente scorrevole, semplice, quasi frivolo. Poi si discosta, scende in picchiata in profondità, nella psicologia e nella crisi del personaggio principale. Un viaggio alle isole Faroe per un concerto che si trasforma in un'inaspettata, ma necessaria, accoglienza e condivisione. Un gruppo di persone unite nella fragilità, nelle difficoltà, nel sentirsi accolti e compresi e nel volersi "riaggiustare'. E la scoperta del tempo, delle cose semplici, del tempo a velocità differente rispetto alle vite precedenti. Con un finale sorprendente.
Che ne è stato di te, Buzz Aldrin?
Una scrittura pulsante come una colonna sonora che macina rock e cultura pop in un crescendo di immagini sorprendenti, nitide e intrise di una poesia lieve e malinconica. Un inno al non apparire che è una salutare provocazione in una società ossessionata dal protagonismo.
Che ne è stato di Buzz Aldrin? Chi si ricorda del secondo uomo che ha messo piede sulla luna dopo Neil Armstrong? Per Mattias, nato in quella mitica notte del 20 luglio 1969, il capitano Edwin «Buzz» Aldrin è un idolo, simbolo di tutti coloro che svolgono il loro compito e spariscono nella folla, contenti di fare la loro parte, essere una ruota dell'ingranaggio. Non tutti vogliono essere il numero uno, e Mattias si è ostinatamente votato all'invisibilità: How to disappear completely, dice una canzone dei Radiohead amata dall'autore. Così ha sempre tenuto nascosto il suo talento per il canto, tranne un'unica volta: quando l'ha fatto esplodere al ballo del liceo per conquistare l'amore di Helle. E anche se l'amico Jørn l'ha sempre pregato di cantare nella sua band, Mattias resta lontano dai riflettori: lavora in un vivaio e coltiva il suo giardino, una vita felicemente normale. Ma anche un ingranaggio ben funzionante rischia di incepparsi e da un momento all'altro si può essere sbalzati fuori dalla sicurezza della propria orbita, in assenza di gravità. Mentre tutto gli crolla attorno, Mattias segue la band di Jørn per un concerto alle isole Faroe e sbarca nella magnifica desolazione del loro paesaggio lunare: forse è in questo luogo dimenticato che vanno a finire le cose perdute, forse è qui che Mattias può ritrovare se stesso, affrontare i propri fantasmi e scoprire che non si può fluttuare nello spazio della propria solitudine, che l'amicizia e l'amore ci impediscono di sparire completamente.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VinceB 11 maggio 2025Introspettivo
-
Gabriele 27 dicembre 2024Poetico
Un romanzo intimo e poetico che esplora il desiderio di sparire nella normalità, lontano dai riflettori della società. Johan Harstad ci accompagna tra i paesaggi selvaggi delle Isole Faroe, dove il protagonista Mattias cerca rifugio da un mondo che sembra chiedergli continuamente di essere straordinario. Con uno stile delicato ma incisivo, l'autore riflette sulla solitudine, sull'importanza delle piccole cose e sul coraggio di abbracciare la propria unicità. Una lettura intensa, capace di lasciare un segno profondo nel cuore.
-
Ema_ 06 maggio 2024Emozioni
Ho letto questo libro consigliato da una cara amica: da solo, forse, non l'avrei mai preso in considerazione. Non è un romanzo immune da pecche, ma è costruito su una tale compassione col protagonista ed una così grande capacità di immedesimare il lettore, da conquistare davvero nel profondo. La storia è bella, ma diviene quasi contorno. E' un libro che fa bene all'anima.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it