Che profumo quei libri. La biblioteca ideale di un figlio del Novecento - Giampiero Mughini - copertina
Che profumo quei libri. La biblioteca ideale di un figlio del Novecento - Giampiero Mughini - 2
Che profumo quei libri. La biblioteca ideale di un figlio del Novecento - Giampiero Mughini - 3
Che profumo quei libri. La biblioteca ideale di un figlio del Novecento - Giampiero Mughini - copertina
Che profumo quei libri. La biblioteca ideale di un figlio del Novecento - Giampiero Mughini - 2
Che profumo quei libri. La biblioteca ideale di un figlio del Novecento - Giampiero Mughini - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 51 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Che profumo quei libri. La biblioteca ideale di un figlio del Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'autobiografia sentimentale del più appassionato bibliofilo italiano, che si racconta attraverso la sua personalissima – e talvolta spudorata – biblioteca del Novecento.

«Storie antiche, di altri tempi, del Novecento. Nessuna nuvola virtuale, nessun catalogo immateriale riuscirà a replicarne le emozioni»Pierluigi Battista

«Si prenda una qualsiasi pagina di Mughini e la si ficchi nelle antologie per mostrare alle nuove generazioni come l'italiano si possa scaldare, martellare, curvare, e strappare alla ruggine»Camillo Lagone

Un libro in onore dei libri, quelli di carta. Libri come cavalieri, che vanno alla carica, disperata e inane, contro il fuoco battente dell'artiglieria digitale. Fragili creature da pochi centimetri di larghezza, ma che non per questo hanno un'aria meno imponente nel loro osare contro un nemico ben equipaggiato. Giampiero Mughini ha scelto alcuni dei libri a lui più cari fra quelli della sua collezione dedicata al Novecento italiano, non necessariamente i più famosi e riconosciuti, anzi spesso i più obliqui, azzardati e trascurati dal grande pubblico. Quei libri, che Mughini mette in vetrina come una mostra o racconta come in una telecronaca sportiva, sono descritti minuziosamente nella veste e nelle caratteristiche che ebbero quando apparvero in prima edizione, perché quello è il momento in cui un libro arrischia la sua avventura nel mondo. Tutti insieme compongono una biblioteca "ideale" non nel senso oggettivo del termine, bensì arbitraria e soggettiva e talvolta spudorata, modellata dai capricci della memoria e a volte dalle sue malizie.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Sbinario nove e 3/4
Sbinario nove e 3/4 Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

ib9

Dettagli

28 febbraio 2018
176 p., Brossura
9788845294297

Conosci l'autore

Foto di Giampiero Mughini

Giampiero Mughini

1941, Catania

giornalista e scrittore, vive a Roma, dove custodisce nella sua casa un patrimonio culturale di inestimabile valore. Ha scritto, fra l'altro, Compagni, addio (Mondadori, 1987), A via della Mercede c'era un razzista (Rizzoli, 1991), La ragazza dai capelli di rame (Rizzoli, 1993), Il grande disordine (Mondadori, 1998), E la donna creò l'uomo (Mondadori, 2006), La collezione. Un bibliofolle racconta i più bei libri italiani del Novecento (Einaudi, 2009). Grande tifoso juventino, nel 2008 è uscito per Mondadori il suo Juve. Il sogno che continua.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it