Che tu sia il mio corpo. Una lettura contemporanea della signoria e della servitù in Hegel - Judith Butler,Catherine Malabou - copertina
Che tu sia il mio corpo. Una lettura contemporanea della signoria e della servitù in Hegel - Judith Butler,Catherine Malabou - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Che tu sia il mio corpo. Una lettura contemporanea della signoria e della servitù in Hegel
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Scritta a quattro mani da Judith Butler e Catherine Malabou, quest'opera prende le mosse da una rilettura della dialettica servo-padrone formulata originariamente da Hegel in "Fenomenologia dello spirito". "Che tu sia il mio corpo" è il comando che il padrone impone allo schiavo. Malabou e Butler, da sempre attente studiose del corpo delle minoranze, sottolineano come questa ingiunzione sia di fatto impossibile, in quanto soggettività e corporeità non possono essere mai completamente disgiunte. Il distacco non può compiersi se non nella forma di un "attaccamento ostinato al distacco", un attaccamento sempre più ostinato e addirittura disperato.

Dettagli

27 luglio 2017
120 p., Brossura
9788857540542

Conosci l'autore

Foto di Judith Butler

Judith Butler

1956, Cleveland, Ohio

Judith Butler, eminente filosofa post-strutturalista statunitense, ha dato importanti contributi nei campi del femminismo, della teoria queer, della filosofia politica e dell'etica. Attualmente insegna presso il Dipartimento di retorica e letterature comparate all'Università di Berkeley e presso le European Graduate School. Tra i suoi lavori tradotti più recentemente in Italia, ricordiamo Critica della violenza etica (Feltrinelli 2006), Soggetti di desiderio (Laterza 2009), Parole che provocano. Per una politica del performativo (Cortina 2010), La vita psichica del potere. Teorie del soggetto (Mimesis 2013), L' alleanza dei corpi. Note per una teoria performativa dell'azione collettiva (Nottetempo 2017).

Foto di Catherine Malabou

Catherine Malabou

Catherine Malabou è professoressa di Filosofia alla Irvine University in California. La sua ricerca, di portata molto ampia, spazia dalle neuroscienze alla filosofia della politica, dalla psicoanalisi al femminismo. Centrale nei suoi studi è il concetto di “plasticità”, che deriva in parte dall’opera di Hegel e dal concetto scientifico di neuroplasticità. Tra le sue pubblicazioni in lingua italiana si ricordano: Ontologia dell’accidente. Saggio sulla plasticità distruttrice (2019); Avvenire e dolore trascendentale (2019); Divenire forma. Epigenesi e razionalità (2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it