Chi crediamo di essere. Come i sogni, i ricordi e le moderne teorie della mente ci aiutano a scoprire la nostra natura profonda
«La nostra mente è una macchina costruita per dare senso alle cose. Quando questo senso fa difetto nella realtà, ne costruiamo uno con l¿immaginazione. Vediamo segni e premonizioni dove invece ci sono solo fortuite coincidenze, intuiamo complotti e trame dove invece ci sono solo accadimenti tra loro slegati, attribuiamo intenzioni e progetti a chi semplicemente si fa i fatti suoi. Questa macchina lavora a molti livelli, da quelli più alti, quando si cerca di dare un senso alla vita, alla storia, a un¿intera vicenda, giù giù fino ai minimi, quando si ricostruisce la scena circostante guidando nella nebbia, o udendo rumori e voci esterne da dentro una stanza.» Conoscere noi stessi e capire la differenza tra percezione e realtà è ambizione antica: filosofi, psicologi, teologi e scienziati si sono cimentati per secoli con questa sfida, sviluppando alcune intuizioni, senza giungere, tuttavia, alla piena comprensione del nostro sistema psicologico ed emotivo. Nemmeno le scienze cognitive moderne e le neuroscienze sono riuscite a svelare completamente i meccanismi nascosti dei nostri pensieri e comportamenti. Se però il pensiero umano non può essere ridotto a una raffica di impulsi neurali, certamente lo studio del cervello ha fatto passi da gigante negli ultimi anni e può dirci molte cose sul funzionamento della mente. Sul perché, per esempio, quando incontriamo un bambino diventato ragazzo, ci stupiamo di quanto sia cresciuto, non riuscendo a contestualizzare il tempo trascorso; sul significato delle incongruenze che viviamo così frequentemente quando sogniamo; sulla nostra convinzione che piccole, insignificanti scelte del nostro passato abbiano indirizzato il corso della nostra vita; e sul motivo per cui a volte vediamo il bicchiere mezzo pieno e altre mezzo vuoto. Attraverso esempi concreti e con il consueto stile brillante e divulgativo, Massimo Piattelli Palmarini ci accompagna alla frontiera delle ultime scoperte della scienza cognitiva, spiegandoci come i ricordi, i sogni, le credenze più radicate possono farci comprendere qualcosa in più su noi stessi. Ci svela che uno dei tratti cognitivi più robusti e imprescindibili della nostra natura è quello di vivere, pensare, ricordare, godere o soffrire ogni evento «proiettandolo sempre sulla tela impalpabile di ciò che sarebbe potuto succedere, ma non è successo». E ci offre alcune piccole, illuminanti lezioni per la nostra vita quotidiana, nella convinzione che «educare noi stessi a convivere in pace con la casualità dell¿esistenza, con "questo scialo di triti fatti" è la condizione essenziale per individuare ciò che, invece, non è frutto del caso».
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows