Chi ha ucciso Daniel Pearl? - Bernard-Henri Lévy - copertina
Chi ha ucciso Daniel Pearl? - Bernard-Henri Lévy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Chi ha ucciso Daniel Pearl?
Disponibilità immediata
17,20 €
-20% 21,50 €
17,20 € 21,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Nel gennaio del 2002, dopo la fine della guerra in Afghanistan, il giornalista del "Wall Street Journal" Daniel Pearl - ebreo americano di sinistra, amico del mondo arabo - fu rapito in Pakistan, a Karachi, da un gruppo di estremisti islamici. Quando i carcerieri diffusero la videocassetta della sua barbara decapitazione, il filosofo francese Bernard-Henri Lévy decise che, benché non conoscesse Daniel Pearl, avrebbe dedicato tutto il suo impegno a esplorare il mistero di quella morte. Le indagini l'hanno condotto da Karachi a Londra, da Sarajevo a Dubai, da Kandahar a Los Angeles e di nuovo a Karachi. Un viaggio che lo porta a raccogliere testimonianze e prove, a ricostruire le personalità dei protagonisti, dando vita a quello che lui stesso definisce un "romanquête". Un romanzo-inchiesta dunque con cui l'autore si addentra negli abissi del fondamentalismo islamico, per giungere a una tesi che smaschera il reticolo di complicità di cui questo gode in molti stati musulmani, a partire dal Pakistan. Lévy sottolinea come il vero scontro culturale non sia quello tra occidente e mondo islamico, ma all'interno della realtà musulmana: da una parte la visione tollerante e moderata, dall'altra quella radicale e violenta.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Chi ha ucciso Daniel Pearl?
Chi ha ucciso Daniel Pearl?

Dettagli

445 p., Rilegato
9788817995085

Conosci l'autore

Foto di Bernard Henri Lévy

Bernard Henri Lévy

1948, Béni-Saf (Algeria)

Filosofo e giornalista francese, uno dei più noti esponenti, insieme con André Glucksmann, del gruppo dei 'nuovi filosofi'. Dopo la laurea in filosofia all’Ecole Normale Supérieure di Parigi, fece un viaggio in Bangladesh, di cui parlò nel suo primo libro, Bangla-Desch: nationalisme dans la révolution (1973).Nei suoi primi lavori, in particolare La barbarie dal volto umano (1977), Lévy svolse una radicale critica della società contemporanea, attaccando violentemente sia il comunismo sia il capitalismo, considerati ideologie ingannevoli che la filosofia, 'guardando in faccia l'orrore', deve smascherare. Con Il testamento di Dio (1979) recuperò le istanze dell'originario insegnamento biblico, secondo cui l'esistenza deve configurarsi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it