Chi siamo e come siamo arrivati fin qui. Il DNA antico e la nuova scienza del passato dell’umanità - David Reich - copertina
Chi siamo e come siamo arrivati fin qui. Il DNA antico e la nuova scienza del passato dell’umanità - David Reich - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 199 liste dei desideri
Chi siamo e come siamo arrivati fin qui. Il DNA antico e la nuova scienza del passato dell’umanità
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Alcune impressionanti innovazioni tecnologiche permettono oggi di analizzare il DNA antico, facendoci comprendere, grazie soprattutto ai contributi di David Reich, che la genomica è uno strumento importante per conoscere le popolazioni passate.

«Una storia lunga quattro miliardi di anni, raccontata splendidamente»Il Giornale

«Il più grande studio sul DNA antico finora realizzato»Le Scienze

«Abbiamo bisogno di parlare senza pregiudizi della diversità e delle somiglianze genetiche tra le popolazioni. Il libro spiega come iniziare questa conversazione»Nature

Reich spiega con chiarezza ed eleganza senza pari come il genoma umano contenga in sé la storia della nostra specie. Spiega inoltre come la rivoluzione del genoma e il DNA antico stiano trasformando la comprensione della genealogia degli esseri umani moderni e come gli studi sul DNA portino alla luce la storia remota della disuguaglianza, della diversità tra le differenti popolazioni, tra i sessi e tra i vari individui entro una popolazione. Il suo saggio smentisce il dogma in base al quale non ci sarebbero significative differenze biologiche tra le popolazioni umane, e al tempo stesso utilizza la prova definitiva fornita dalla genomica per dimostrare che molto probabilmente le differenze esistenti non si conformano agli stereotipi comuni.

Dettagli

Libro universitario
404 p., Brossura
Who we are and how we got here
9788832851076

Valutazioni e recensioni

  •  ML
    Interessante e ricco di dettagli

    David Reich ci guida con maestria nel mondo affascinante della paleogenetica, rivelando le scoperte fondamentali che hanno rivoluzionato la nostra comprensione dell'evoluzione umana. Attraverso il suo racconto avvincente, mette in luce come queste scoperte abbiano trasformato non solo la nostra visione scientifica, ma anche le implicazioni culturali che ne derivano.

  • Paolo Spagnolli

    Il campo della genetica e lo studio del DNA antico si sta perfezionando sempre di più e arriva a fornire notizie approfondite quasi per riscrivere la storia del Mondo

Conosci l'autore

Foto di David Reich

David Reich

David Reich, professore di Genetica presso la Medical School di Harvard, è uno dei pionieri a livello planetario dell’analisi del DNA umano antico. Nel 2015 Nature l’ha inserito tra le dieci persone più influenti nel panorama delle scienze per il suo contributo alla trasformazione dell’analisi del DNA antico “da ricerca di nicchia a processo su scala industriale”. Nel 2019 pubblica per Cortina Raffaello Chi siamo e come siamo arrivati fin qui. Il DNA antico e la nuova scienza del passato dell’umanità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail