Titoli come 'La dolce vita', 'Le 120 giornate di Sodoma', 'La grande bellezza', hanno impresso nelle nostre menti l'immagine di una modernità gaudente ma in fondo indolente e vuota, in piena crisi di valori, senza scopo e, in fondo, infelice. Il romanzo di Mahfuz rappresenta un interessante affresco "all'orientale" di situazioni che, appunto, abbiamo memorizzato come retaggio occidentale. E dico 'affresco' perché l'autore tinteggia abilmente e con pochi tratti l'intero contesto, senza spingersi troppo a fondo nella psicologia dei suoi personaggi, i sei interlocutori che si riuniscono intorno alla gozah (la pipa da hashish alimentata ad acqua). Ne risulta un romanzo breve ma ricco, che porta la testimonianza di un Medioriente ormai scomparso, quello che, nel Novecento, fu molto più vicino all'Occidente di quanto si creda. La sola "pecca" che mi sento di segnalare riguarda la compresenza di tutti i personaggi, che talvolta mi ha indotto a confondermi; pertanto il lettore deve avere una mappa ben chiara della trama.
Chiacchiere sul Nilo
Un barcone ancorato in riva al Nilo, su cui vive un modesto impiegato, Anis Zaki, è il luogo di ritrovo di sei ospiti fissi. Ogni sera gli amici si riuniscono e, fumando hashish, intrattengono lunghe conversazioni: è la maniera di evadere dalla monotonia della loro esistenza. L'arrivo nel gruppo di una giovane giornalista e un incidente d'auto, di notte, sulla strada delle piramidi, sconvolgono questo pigrò e velleitario microcosmo, ponendo ciascuno davanti alla dura realtà. Nel romanzo è chiara la condanna di una classe rinunciataria e inetta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Roberto 04 luglio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it