Chiamatemi Ismaele. Racconto della mia America - Marisa Bulgheroni - copertina
Chiamatemi Ismaele. Racconto della mia America - Marisa Bulgheroni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Chiamatemi Ismaele. Racconto della mia America
Disponibilità immediata
14,00 €
-20% 17,50 €
14,00 € 17,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


È il 1959 e una giovane studiosa italiana arriva a New York. Alle spalle, le letture della sua infanzia e della sua adolescenza. "Piccole donne", letto e riletto, fino all'irrompere di "Moby Dick", con quell'incipit che le aveva rivelato la diversità e l'anomalia di un'altra letteratura. Ha il compito di scrivere un libro sulla nuova narrativa americana. Non conosce nessuno, o quasi, ma non le mancano intraprendenza e un'inesauribile curiosità, la sua musa. Nei riti sociali, o nell'intimità delle loro case, in pochi mesi incontra Mailer, Ellison, Baldwin, Edmund Wilson, l'appartata Carson McCullers, Lowell, Bellow e nuovi talenti come il giovane Philip Roth e l'imprevedibile Grace Paley. Stringe legami destinati a durare. Scopre che l'arte dell'intervista letteraria s'impara sul campo, che è insieme emozione e disciplina, canto e controcanto, sigillo al giudizio critico già formulato. In una New York in continua metamorfosi, la giovane studiosa vede emergere una città sotterranea fino allora ignorata dai più: nell'aria turbinano le parole di una nuova lingua che mira a nominare l'innominabile. "Urlo" di Alllen Ginsberg, recitato in pubblico da una costa all'altra, ha sprigionato le immagini di un'America notturna, terra incognita carica di promesse. Negli anni, dopo l'esplosione dei beats, vedrà disgregarsi quei miti comunitari che avevano assegnato al romanzo e alla poesia il compito di scandagliare il ruolo e il destino della donna e dell'uomo contemporanei.

Dettagli

29 agosto 2013
256 p., Brossura
9788842817109

Conosci l'autore

Foto di Marisa Bulgheroni

Marisa Bulgheroni

(Como 1925) americanista e scrittrice italiana. Raffinata traduttrice, ha svolto un’importante opera di diffusione - anche come docente universitaria - della narrativa americana (Il nuovo romanzo americano, 1960; I beats, 1962; La tentazione della chimera, 1965), analizzando miti e immagini del femminile e dedicando studi ad autrici come K. Mansfield, V. Woolf e E. Dickinson; di quest’ultima ha curato l’edizione di Tutte le poesie nei «Meridiani» (1997) e ha dato un intenso ritratto nella biografia Nei sobborghi di un segreto (2001). Ha pubblicato la raccolta di racconti Apprendista del sogno (1996), variazioni sul tema del caso, della coincidenza, dell’inatteso, e il romanzo d’ispirazione autobiografica Un saluto attraverso le stelle (2006), che intarsia schegge di vita e di storia, dall’ultima...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it