Chiamo i miei fratelli - Jonas Hassen Khemiri - copertina
Chiamo i miei fratelli - Jonas Hassen Khemiri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Svezia
Chiamo i miei fratelli
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un'auto è esplosa nel centro di Stoccolma. Amor, un giovane dalla pelle un po' piú scura, si aggira per le strade della città paralizzata dalla paura facendo del suo meglio per rendersi invisibile. Ma la sua testa è in fiamme. Scritto con lo stile perforante di una canzone trap, Chiamo i miei fratelli è il racconto di cosa succede quando lasciamo che la paranoia ci entri dentro. Come individui e come società.

«Un libro che andrebbe distribuito gratuitamente nelle caselle della posta di tutti. Può darsi che le parole non siano mai innocenti: ma almeno possono fare la differenza»Göteborgs-Posten


Un'auto è esplosa nel centro di Stoccolma. Parole come «attentatore suicida» e «terrorista» lampeggiano dai telegiornali e si installano nella testa delle persone. Amor vaga per le strade di una città surreale. Ha una missione – deve andare a comprare per la cugina un ricambio per il trapano – ma è scosso da questa nuova città paranoica dove la polizia riempie le strade. Non farti notare, agisci normalmente, si dice. Ma cosa significa normale? Chi è un potenziale sospettato? E non sembra anche a voi che tutti gli occhi siano puntati su di lui? Nel corso di ventiquattro intense ore, vediamo il mondo attraverso gli occhi spaventati e ansiosi di Amor. A volte è difficile sapere cosa sta realmente accadendo e cosa è solo la creazione della mente sempre piú febbrile di Amor. Chiamo i miei fratelli è un romanzo breve ma potentissimo su ciò che accade quando la paura e la paranoia ci entrano dentro, come individui e come società, e ci fanno vedere noi stessi e gli altri in modo diverso. Scritto con uno stile elettrico e coinvolgente, Chiamo i miei fratelli costringe il lettore a confrontarsi con il nostro impulso a dividere il mondo in «noi» e «loro». Ma loro chi sono? E chi siamo noi? E se la nostra paura, la paura per cui siamo pronti a tutto, fosse una profezia che si autoavvera?

Dettagli

19 aprile 2022
120 p., Rilegato
Jag ringer mina bröder
9788806251253

Conosci l'autore

Foto di Jonas Hassen Khemiri

Jonas Hassen Khemiri

1978, Stoccolma

Nato nel 1978 a Stoccolma, dove tuttora vive, è uno dei più importanti scrittori della sua generazione, autore di fama internazionale di romanzi e opere teatrali. La sua opera è stata tradotta in più di venti lingue e le sue pièce sono state rappresentate da più di cento compagnie in tutto il mondo, ottenendo riconoscimenti come il Village Voice Obie Award per il miglior testo. I suoi primi due romanzi hanno ricevuto numerosi premi in patria, tra cui quello per il miglior debutto letterario e il Premio della Radio Svedese per il miglior romanzo dell'anno. Tutto quello che non ricordo (Iperborea, 2017), gli è valso l'Augustpriset, il più prestigioso riconoscimento letterario svedese. Nel 2019 con Einaudi pubblica La clausola del padre.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it