Il ritratto vivido di una chiara che prima è donna e poi è santa: è una creatura che ha saputo dare vita ad un linguaggio rivoluzionario e superare le regole del suo tempo per seguirne una, la sua. Chiara Scifi ha appena 12 anni quando vede il matto di Assisi ovvero San Francesco (nato Giovanni di Pietro di Bernardone) spogliarsi davanti al vescovo alla città: è bella, nobile ed è destinata ad un ottimo matrimonio ma quel giorno la sua vita si accende del fuoco della chiamata: seguirà lo stesso San Francesco e si ritirerà dal mondo per abbracciare nella solitudine di un’esistenza quasi carceraria, la povertà e la libertà di non possedere (fondando anche un ordine, l’ordine delle Clarisse). La disobbedienza di Chiara sta qui in questo strappo creativo le convenzioni di un’epoca che era declinata al maschile. Perché, ieri come oggi avere coraggio significa per una donna pensare scegliere con la propria testa anche attraverso un silenzio nutrito dalle idee. Libro bellissimo che parla della storia di Santa Chiara d’Assisi, intervallata da lettere tra la stessa scrittrice è una ragazza appassionata della Santa che per l’appunto si chiama Chiara. Leggerò altro della Maraini
Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza
È la storia di un incontro, questo libro intimo e provocatorio: tra una grande scrittrice che ha fatto della parola il proprio strumento per raccontare la realtà e una donna intelligente e volitiva a cui la parola è stata negata. Non potrebbero essere più diverse, Dacia Maraini e Chiara di Assisi, la santa che nella grande Storia scritta dagli uomini ha sempre vissuto all'ombra di Francesco. Eppure sono indissolubilmente legate dal bisogno di esprimere sempre la propria voce. Chiara ha dodici anni appena quando vede "il matto" di Assisi spogliarsi davanti al vescovo e alla città. È bella, nobile e destinata a un ottimo matrimonio, ma quel giorno la sua vita si accende del fuoco della chiamata: seguirà lo scandaloso trentenne dalle orecchie a sventola e si ritirerà dal mondo per abbracciare, nella solitudine di un'esistenza quasi carceraria, la povertà e la libertà di non possedere. Sta tutta qui la disobbedienza di Chiara, in questo strappo creativo alle convenzioni di un'epoca declinata al maschile. Perché, ieri come oggi, avere coraggio significa per una donna pensare e scegliere con la propria testa, anche attraverso un silenzio nutrito di idee. In questo racconto, che a volte si fa scontro appassionato, segnato da sogni e continue domande, Dacia Maraini traccia per noi il ritratto vivido di una Chiara che prima è donna, poi santa dal corpo tormentato ma felice: una creatura che ha saputo dare vita a un linguaggio rivoluzionario e superare le regole del suo tempo...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
alessialeonardapetruccelli 17 maggio 2024Bellissimo
-
chiara_13 22 settembre 2022
bello
-
Da tempo immemore cercavo materiale sulla Santa di cui porto il nome e a cui mi lega una serie di circostanze troppo lunghe da spiegare. Quando ho scoperto che Dacia Maraini, scrittrice che già conoscevo e apprezzavo, aveva scritto un libro a lei dedicato l'ho acquistato subito e devo dire che non me ne sono pentita. L'ho letto in agosto, proprio in prossimità della data di morte di Santa Chiara e l'ho apprezzato molto. La prima parte si presenta in forma epistolare, la seconda in forma di diario. Il linguaggio, le riflessioni e le atmosfere sono intime e coinvolgenti. Le informazioni storiche sono corredate dalle riflessioni e dai dubbi dell'autrice che riesce a dare voce ai pensieri che affollano la mente di chi legge. Lo consiglio vivamente a chi cerca qualcosa in più rispetto alla classica e distaccata biografia. Bellissima la grafica che contribuisce a rendere ancora più prezioso il volume.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it