Chiaroscuri della ragione. Kant e le filosofe del Novecento - Stefania Tarantino - copertina
Chiaroscuri della ragione. Kant e le filosofe del Novecento - Stefania Tarantino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Chiaroscuri della ragione. Kant e le filosofe del Novecento
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Sono molteplici i “sentieri” filosofici che l’idea di chiaroscuro traccia in questo libro: la costruzione di un pensiero che rinuncia programmaticamente al suo manifestarsi come volontà di dominio e alla sua presuntuosa univocità per aprirsi al movimento inarrestabile dei concetti e delle cose, del libero fluire dell’intuizione e delle sue oggettivazioni nella vita personale e nella storia; la costante fedeltà a un concetto, eminentemente kantiano, come quello di limite che si misura costantemente – per richiamare una famosa distinzione cassireriana - con l’infinita gamma delle funzioni del pensare e dell’agire più che con le ontologiche sostanze dell’essere intemporale; la scelta, infine, di spostare il confronto con Kant dal piano logico e gnoseologico a quello dell’antropologia, della politica e della concezione della storia. Solo a partire da questi presupposti si comprende come possa immaginarsi – secondo la scelta argomentativa e interpretativa dell’autrice – il collocarsi delle quattro filosofe lungo un comune percorso che sposta l’idea di sommo bene dal terreno metafisico alla «fondazione di una nuova cultura dei diritti e della politica». Prefazione di Giuseppe Cacciatore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Imagine's Book
Libreria Imagine's Book Vedi tutti i prodotti

Dettagli

6 novembre 2018
160 p., Brossura
9788868664800

Conosci l'autore

Foto di Stefania Tarantino

Stefania Tarantino

Stefania Tarantino svolge la sua ricerca presso il dipartimento di scienze umane e sociali dell’Università l’Orientale di Napoli. I suoi studi si concentrano soprattutto sulle filosofe del XX secolo e sulla problematizzazione della differenza sessuale all’interno della storia della filosofia e del pensiero politico occidentale. Fa parte del collettivo AdATeoriaFemminista, cura la sezione “teoria/partire da sé” del sito Madrigale per Lucia, fa parte della Società Italiana Karl Jaspers. Tra i suoi libri si segnalano: La libertà in formazione. Studio su Jeanne Hersch e María Zambrano (Milano 2008); Pensiero e giustizia in Simone Weil, (a cura di, Roma 2009); Esercizi di composizione per Angela Putino. Filosofia, differenza sessuale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it