Due uomini culturalmente diversissimi accomunati dalla passione per il proprio lavoro provenienti da una Torino di altri tempi, industriale, industriosa, sempre in movimento. Da torinese ho sorriso alle traduzioni letterali di parole o espressioni tipicamente piemontesi che danno schiettezze e convivialità ai racconti del montatore Faussone e del chimico Levi
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1991
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
StefaniaS 02 dicembre 2022Uomini che amano il lavoro
-
Qui Levi lascia la parola a Faussone, un piemontese assai poco abituato all'esprimersi in lingua italiana. Nonostante le sue difficoltà, anzi, forse proprio grazie a esse, il libro non annoia mai nonostante non ci sia nulla di così eclatante a livello di trama. Levi scrive benissimo, e sa sfruttare ogni occasione per far brillare il suo genio. Un pizzico di neorealismo e letteratura industriale, unite alle solite passioni per la linguistica e la chimica. Non è il suo capolavoro, ma assolutamente da leggere. Ho imparato anche qualcosa di Piemontese così!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it