I chicci del melograno
In preda ad un gioco di significazione, si potrebbe dire che, per l'autrice, equilibrio e librarsi sono le due parole chiave che presentano una contiguità di attribuzione semantica, entrambe rimandano al concetto di peso che, nel primo caso si deve equiparare per ottenere l'immobilità e nel secondo si deve trascendere per compiere il sospirato volo verso luoghi privi di dolore. L'autrice non avrebbe potuto dare un titolo migliore a questa raccolta, per esprimere il senso di separatezza nella totalità, un gusto agrodolce di giardino dei piaceri che rimanda a ricorrenti ossimori poetici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it