La chimica della bellezza - Piersandro Pallavicini - copertina
La chimica della bellezza - Piersandro Pallavicini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 55 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La chimica della bellezza
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È una sera stellata di ottobre. Massimo Galbiati, un professore di chimica di una tranquilla università di provincia, e Virginio de Raitner, suo inossidabile ex collega ultracentenario, corrono verso la Svizzera a bordo di una Jaguar coupé, sulle sponde selvagge del lago Maggiore, in compagnia di un bassotto fonofobico e mordace. Non è che si conoscano molto. De Raitner mantiene uno studio in Dipartimento nonostante sia da trent'anni in pensione, ha pure un suo laboratorio, Il Laboratorio Chiuso, in cui nessuno osa mettere il naso, e i docenti e i tecnici si prostrano ai suoi piedi. Massimo invece è solitario, orgoglioso, non lecca i piedi a nessuno, tantomeno al vecchio professore, ed è stato uno dei migliori scienziati italiani nel campo della chimica che era d'avanguardia fino a dieci anni fa. Ma de Raitner lo ha convocato a sorpresa per farsi accompagnare a Locarno, verso un convegno avvolto nella discrezione e nel riserbo più assoluto: e tu vuoi non andare? Vuoi non suscitare l'invidia feroce di tutto il Dipartimento, che brama anche solo di far da autista al vecchio professore sulla sua magnifica E-Type? Poi, quando arrivano a Locarno e il congresso inizia davvero, Massimo scopre che è strapieno di premi Nobel e che gli speaker sono gli scienziati di grido di quella sua stessa amata chimica ormai non più d'avanguardia.

Dettagli

18 gennaio 2018
270 p., Brossura
9788807890451

Parola di Librai

Simone
Simone Feltrinelli Librerie LF - Pistoia

La chimica della bellezza

Oggi vorrei parlarvi di un romanzo in cui un luminare della scienza partecipa a una conferenza super segreta in Svizzera di cui nessuno, tranne pochissimi eletti, sembra avere conoscenza. Ma non pensate: sono tantissimi quelli che sono pronti a fare follie pur di carpire il suo contenuto. Sembra l'ultimo romanzo di James Bond vero, e invece si tratta de "La chimica della bellezza" di Piersandro Pallavicini, edito da Feltrinelli. È la storia di un anonimo professore di provincia che accompagna un illustre ultracentenario con il suo bassotto ad una convention spassosa ma anche istruttiva. Bene, per tuti coloro che vogliono farsi quattro risate e vogliono imparare che la chimica non è questa scienza astrusa e anche razionale che tutti noi pensiamo, potete leggere "La chimica della Bellezza" scritto da Piersandro Pallavicini, edito da Feltrinelli.

Simone
Simone Feltrinelli Librerie LF - Pistoia

Valutazioni e recensioni

  • Pierpaolo Pirona

    Sono stato attirato dal titolo e dalla recensione trovata su "La Repubblica" e un po' per solidarietà di parte (sono chimico anch'io come l'autore ,ordinario a Pavia) mi sono lasciato sedurre all'acquisto. L'intrigo (come una sorta di Cluedo) si dipana accattivante come in buon "giallo" di qualità di cui non voglio svelare la trama e la Chimica (prima donna in queste vicende) la fa da padrona, ma non è quella "tenebrosa" dei disastri di Seveso e del Cloruro di Vinile del Petrolchimico di Mestre, ma qui si parla del segreto della bellezza come se il Doctor Faust da buon alchimista fosse ritornato di prepotenza nelle nostre vicende terrene per impalmare una "dolce Margherita".

  • ELENA PESCE

    Ho comprato questo libro poichè mi aveva incuriosito molto la descrizione e la copertina. E devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso. La narrazione scorre velocemente, la storia è molto attuale e appartenendo anche io al mondo scientifico e accademico ho davvero apprezzato il modo in cui venivano alternate spiegazioni più tecniche al racconto vero e proprio. Protagonista assoluto sicuramente il bassotto e il Professore De Raitner

  • valeria albera

    Davvero una bella scoperta il libro "la chimica della bellezza"! In un contesto apparentemente noioso (un convegno di chimici a Lugano) ha saputo dare vita a personaggi davvero ben riusciti e creare una trama avvincente. Avanzando nella lettura, alcune pagine mi hanno letteralmente fatto venire le lacrime agli occhi per il contenuto altamente comico! Altra nota positiva è indubbiamente l'amore del protagonista per la moglie e la figlia.... la vera ricetta della felicità!

Conosci l'autore

Foto di Piersandro Pallavicini

Piersandro Pallavicini

1962, Vigevano

Piersandro Pallavicini è nato a Vigevano nel 1962. È docente all'Università di Pavia, dove svolge ricerche nel campo della Nanochimica inorganica. Con Feltrinelli ha pubblicato i romanzi "Madre nostra che sarai nei cieli" (2002), "Atomico dandy" (2005), "African inferno" (2009), "Romanzo per signora" (2012, premio Sila 49 nel 2012), "London Angel" (2012), "Racconti per signora" (2013) "Dalle parti di Arenzano" (2014) e "Nel giardino delle scrittrici nude" (2019). Tra le altre opere: "Il mostro di Vigevano" (Pequod, 1999), "Riviste anni '90. L'altro spazio della nuova narrativa" (Fernandel, 1999), "Anime al neon" (Fernandel, 2002), "A braccia aperte" (Edizioni Ambiente, 2010).Collabora con "Tuttolibri", supplemento culturale de "La stampa", e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail