La chimica nei musei. Creatività e conoscenza
La Rete dei Musei di Chimica fu promossa da alcuni chimici appartenenti alla Società Chimica Italiana nel 2010, sulla base di una serie di lavori di ricognizione e di un censimento sui musei e sulle collezioni di chimica in Italia, avvenuto già tra il 2005 e il 2006 da parte dei curatori del libro. Da allora le varie realtà museali hanno mantenuto contatti e organizzato molte attività, pur senza una reale formalizzazione della rete di musei a livello nazionale. Questo libro raccoglie i contributi di molti tra i promotori della Rete dei Musei di Chimica e di chimici che lavorano attivamente nel campo della conservazione dei beni culturali, della didattica della chimica e della valorizzazione del patrimonio culturale conservato nei musei di chimica e nelle collezioni di strumenti scientifici, chimici impegnati per la promozione della cultura chimica. Questo libro è il risultato di una giornata studio organizzata dal gruppo Senior della SCI che si è svolta a Pisa il 22 novembre 2019.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it