Chirurgia generale. Ad uso degli studenti del corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria
L'odontoiatra è un sanitario che svolge un'attività che è in buona parte di tipo "chirurgico" in quanto implica un'azione invasiva e traumatica su un particolare distretto anatomico. È per questo motivo che riteniamo sia utile una sua preparazione, per quanto a grandi linee, nel campo della chirurgia generale. Conoscere come si conduce l'approccio clinico ad un paziente che presenta problemi chirurgici, come si prepara il paziente all'intervento, come bisogna prevenire e poi, eventualmente, affrontare le complicanze dell'intervento dovrebbe far parte del bagaglio professionale di questo tipo di sanitario, non solo sul piano culturale ma soprattutto su quello pratico. Rispetto all'edizione passata, che si avvaleva di docenti della materia sparsi un po' in tutto l'ambito nazionale, questo testo utilizza la collaborazione di un ristretto numero di chirurghi che operano presso le unità operative di Patologia Speciale Chirurgica e Clinica Chirurgica IV dell'Azienda Ospedaliera-Università di Padova. Ciò ha permesso una linea più precisa ed una maggiore uniformità nella trattazione degli argomenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:1 gennaio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it