Chiunque abbia un cuore. La mia vita è una canzone d'amore - Burt Bacharach,Robert Greenfield - copertina
Chiunque abbia un cuore. La mia vita è una canzone d'amore - Burt Bacharach,Robert Greenfield - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Chiunque abbia un cuore. La mia vita è una canzone d'amore
Attualmente non disponibile
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Amore per la musica. Amore per le donne. Amore per l'esistenza. La vita di Burt Bacharach suona come un'unica e appassionante canzone d'amore. Del resto, nessuno come il compositore americano ha segnato in modo tanto profondo e durevole il linguaggio del sentimento. In questa autobiografia, Bacharach ripercorre la sua intera esistenza a partire dalla città di nascita, Kansas City, e dai suoi genitori, tedeschi di origine ebraica. Fu proprio la madre a intuirne il talento e a instradarlo allo studio del pianoforte e poi a college specializzati nella formazione musicale. L'arrivo nella New York degli anni Sessanta, un vulcano che ribolliva di creatività, locali, artisti, R&B e jazz, gli diede la chance di piazzare i suoi brani di musica pop. Il primo momento magico della sua carriera arrivò con "Magic Moments", tuttora un evergreen. Nel breve volgere di qualche anno i più importanti cantanti della scena internazionale, fra cui Marlene Dietrich, fecero la fila per cantare le sue canzoni e averlo come direttore d'orchestra nelle tournée. Rispettoso del suo destino di stella di prima grandezza, Bacharach compose capolavori come I "Say a Little Prayer", "Close to You", "I'll Never Fall in Love Again", "The Look of Love", "That's What Friends Are For", oltre a meravigliose colonne sonore di film blockbuster come "Ciao Pussycat" e "Butch Cassidy" and "The Sundance Kid", le cui vendite hanno fatto di lui il diciottesimo miglior compositore nella storia della musica mondiale.

Dettagli

10 giugno 2014
286 p., ill. , Rilegato
9788804642428

Conosci l'autore

Foto di Burt Bacharach

Burt Bacharach

1929, Kansas City, Missouri

Compositore statunitense. Studente di violoncello, batteria e pianoforte, trasferitosi a New York a seguito del padre giornalista, frequenta i club dove suonano D. Gillespie e C. Parker e si appassiona al jazz. Dopo il servizio militare, durante il quale non smette di suonare, collabora con artisti famosi e dal 1958 al 1961 segue M. Dietrich in tournée come direttore musicale. In cima alle classifiche di musica pop con le canzoni scritte per D. Warwick, comincia a comporre anche per il cinema, scrivendo successi come «What's New Pussycat», cantata da T. Jones e inserita in Ciao Pussycat (1964) di C. Donner. Con la colonna sonora di Butch Cassidy (1969) di G.R. Hill vince due Oscar (per la musica originale e per la canzone ­«Raindrops Keep Fallin' on My Head»). Il terzo Oscar lo ottiene con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it