Ci vediamo in agosto - Gabriel García Márquez - copertina
Ci vediamo in agosto - Gabriel García Márquez - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 310 liste dei desideri
Letteratura: Colombia
Ci vediamo in agosto
Disponibilità immediata
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il sorprendente romanzo inedito dell'autore di Cent'anni di solitudine e L'amore ai tempi del colera.
Un’esplorazione del desiderio che non si affievolisce con l’età; il dono inatteso e sorprendente di uno dei più grandi scrittori che il mondo abbia mai conosciuto.


Si sentì maliziosa, allegra, capace di tutto, e imbellita dalla mescolanza sacra della musica con il gin. Pensava che l’uomo del tavolo di fronte non l’avesse vista, però lo sorprese a osservarla quando lo guardò per la seconda volta. Lui arrossì. Lei sostenne il suo sguardo mentre lui controllava l’orologio da tasca con la catenina. Ogni anno, il 16 agosto, Ana Magdalena Bach – quasi cinquant’anni di età e una trentina scarsa di soddisfacente vita matrimoniale – raggiunge l’isola dei Caraibi dove è sepolta sua madre. Il traghetto, il taxi, un mazzo di gladioli e l’hotel: questo rituale esercita su di lei un irresistibile invito a trasformarsi – una volta all’anno - in un’altra donna, a esplorare la propria sensualità e a sondare la paura che silenziosa cova nel suo cuore. Lo stile inconfondibile di Márquez risplende in Ci vediamo in agosto, romanzo musicalissimo di variazioni sul tema che è nello stesso tempo un inno alla libertà, un omaggio alla femminilità, una riflessione sul mistero dell’amore e dei rimpianti.

Dettagli

6 marzo 2024
120 p., Rilegato
En Agosto nos vemos
9788804781868

Parola di Librai

Pierfrancesco
Pierfrancesco Feltrinelli Libri e Musica MS - Roma (Argentina)

Alla ricerca di noi stessi tra sensualità e magia

A dieci anni dalla morte, Gabriel García Márquez torna a far emozionare le nostre anime con un'inedito dal titolo "Ci vediamo ad agosto". La storia ruota intorno alla conturbante Ana Magdalena Bach, una donna alle soglie dei cinquanta anni, che vive una vita apparentemente tranquilla e felice al fianco del marito da ventisette anni. Ma in agosto, ogni anno , Ana lascia la propria routine per recarsi sull'isola caraibica dove è sepolta la madre . Questa parentesi in realtà nasconde un istinto ben più particolare, infatti il breve soggiorno, si rivelerà l'occasione per un'avventura extraconiugale, sempre con un uomo diverso. Grazie ad una scrittura melodica e sensuale, Marquez, ci farà provare le emozioni più profonde di questa donna, alla prese con uno slancio di libertà, e ci farà riflettere come solo lui sapeva fare, sul senso più vitale della nostra essenza, fatta di passione e rimpianti, in un inno alla figura femminile, libera da pregiudizi, alla scoperta di una nuova immagine interna.

Pierfrancesco
Pierfrancesco Feltrinelli Libri e Musica MS - Roma (Argentina)

Valutazioni e recensioni

  • Paolo
    Legame

    Il legame madre e figlia che non si spezza dopo la morte: accomunate da un segreto e dalla passioone per una vita altra su isola meravigliosa, notti calde e colorate

  • wendy
    da non leggere se amate Marquez

    Leggendo il libro ho compreso il motivo per cui non voleva che fosse pubblicato. per una grande amante della scrittura di marquez (che ha scritto il mio libro del cuore) una delusione

  • Silvia
    Aspettative deluse

    Libro postumo, le aspettative erano alte ma sono state deluse. Resta comunque una lettura abbastanza piacevole.

Conosci l'autore

Foto di Gabriel García Márquez

Gabriel García Márquez

1927, Aracataca - Macondo (Colombia)

Scrittore colombiano Premio Nobel per la Letteratura nel 1982.Come giornalista ha soggiornato in Francia, Messico e Spagna; in Italia è stato allievo del Centro sperimentale di cinematografia. Ha esordito con un breve romanzo, dove più evidente è l’influenza di Faulkner: Foglie morte (La hojarasca, 1955), cui sono seguiti Nessuno scrive al colonnello (El coronel no tiene quién le escriba, 1961); i racconti raccolti ne I funerali della Mamá Grande (Los funerales de la Mamá Grande, 1962), nei quali, soprattutto in quello che dà il titolo al volume, è già tratteggiato il mondo mitico e paradossale del narratore; La mala ora (La mala hora, 1962), altro romanzo, dove si narra una storia spietata di lettere anonime che coinvolge...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail