Cicerone nella tradizione europea. Dalla tarda antichità al Settecento
Il volume è dedicato a sondaggi su momenti particolarmente rilevanti della fortuna di Cicerone e della storia della ricezione della sua opera: Luciano Canfora ricostruisce l'immagine tardoantica di Cicerone, Michele Feo l'impronta che ha lasciato sulla cultura di Petrarca, Giuseppe Cambiano illustra la sua fortuna nell'Inghilterra nella prima metà del Settecento, mentre Emanuele Narducci segue le tracce che il ritratto ciceroniano di Catilina ha lasciato in Sallustio e Leon Battista Alberti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it