“Il ciclo delle fondazioni” di Isaac Asimov è un solido tomo da tenere sul comodino. In poco più di 700 pagine, l’autore riesce a comprendere l’evoluzione di un intero universo nell’arco di mille lunghi anni, inanellando una serie di eventi secondo una logica inappellabile. La galassia di cui parla Asimov è controllata dall’Impero galattico, ormai sul letto di morte anche se ancora non se ne rende conto pienamente. Sono in pochi ad accorgersene, e tra quei rari individui c’è Hari Seldon, psicostorico. Seldon è forse la miglior traduzione letteraria della mente di Asimov: egli infatti, conscio di non poter invertire un processo talmente colossale come la caduta di un impero la cui sola capitale occupa un pianeta, agisce nell’unico modo possibile, ovvero tentando di ridurre l’impatto delle conseguenze. Invece delle decine di migliaia di anni che sarebbero occorsi alla nascita di un successivo impero, Seldon fa in modo che ce ne siano solo mille, creando due Fondazioni scientifiche agli estremi opposti della galassia. Il vero compito di queste due Fondazioni verrà a delinearsi nel corso dei secoli, attraverso sfide da vincere, regni da combattere e da controllare e ostacoli inaspettati da superare. Perché, per quanto le leggi della psicostoria siano legate alla necessità di applicarsi, il comportamento del singolo è sempre imprevedibile e la nascita di un essere non previsto può rischiare di compromettere il destino delle Fondazioni. Non resta che aspettare la prossima crisi di Seldon.
Nel tentativo di limitare a pochi secoli il periodo di barbarie che sicuramente subentrerà alla caduta dello smisurato Impero Galattico, lo psicostoriografo Hari Seldom da vita alla Fondazione, una organizzazione di scienziati e mercanti che avrà il compito di riportare la civiltà nella Galassia. Il volume comprende i romanzi: Cronache della Galassia; Il crollo della Galassia centrale; L'altra faccia della spirale; L'orlo della Fondazione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2003
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
luca mozzali 24 novembre 2016
il libro racchiude interamente il ciclo della fondazione (a mio avviso i tre libri migliori dell'autore), e "l'orlo della fondazione". attraverso diversi racconti più o meno brevi ci viene narrata tutta la storia della fondazione a partire dalla sua nascita, con una serie di sviluppi spettacolari e inaspettati che non voglio anticiparvi. l'universo creato da asimov ormai più di 60 anni fa è ancora attualissimo e fresco, ma quello che colpisce di più è la sua capacità di creare un susseguirsi di eventi perfettamente logici e che si seguono secondo un principio di causa-effetto che rendono realistico e del tutto credibile un libro di pura fantascienza. l'ho amato dalla prima all'ultima pagina.
-
È il primo libro (o meglio i primi libri) che leggo di Asimov. Consiglio Asimov e in particolare il ciclo delle fondazioni a ogni appassionato del genere fantascientifico (e non , perché no?) ..sa catturarti e farti immergere nel racconto come pochi, lo amerete. Il primo libro è un po' meno avvincente a causa dei continui "salti temporali", visto che racconta cosa accade alla prima fondazione nell'arco di decine e decine di anni ..il secondo libro, fondazione e impero, è forse il mio preferito.. Scrittura meravigliosa, un pizzico di mistero che lascia posto ad un finale a sorpresa. Promosso e consigliato !
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it