Il cieco nato. Orazione detta nella Chiesa di S. Maria de' Romitani per un nuovo ospizio di carita' e d'istruzione aperto a' poveri ciechi - Giuseppe Barbieri - copertina
Il cieco nato. Orazione detta nella Chiesa di S. Maria de' Romitani per un nuovo ospizio di carita' e d'istruzione aperto a' poveri ciechi - Giuseppe Barbieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il cieco nato. Orazione detta nella Chiesa di S. Maria de' Romitani per un nuovo ospizio di carita' e d'istruzione aperto a' poveri ciechi
Disponibilità immediata
90,00 €
90,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8, pp. 39 + (1b). Br. rifatta con carta d'epoca. Orazione per l'apertura di un ospizio di carita' per ciechi nella citta' di Padova. Scrive l'A.: 'la carita' vuol essere ordinata; perche' abbiamo nei libri santi: Beato l'uomo, che verso del povero e del tapino con discrezione di retto intendimento si adopera. E ordinatissima certamente diremo la carita' di que' buoni, che a' figlioletti della miseria in deplorabile cecita' nati o caduti dispensano frutti di graziosa misericordia'. Barbieri chiede pertanto ai presenti di non essere 'gretti' e 'taccagni', di credere alla miseria dei fanciulli, e di aiutarli con opere di carita'. L'A. (Bassano, 1774-Padova, 1852), monaco benedettino, fu un oratore e poeta. Insegno' filologia ed estetica all'universita' di Padova.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp. 39 + (1b). Br. rifatta con carta d'epoca. Orazione per l'apertura di un ospizio di carita' per ciechi nella citta' di Padova. Scrive l'A.: 'la carita' vuol essere ordinata; perche' abbiamo nei libri santi: Beato l'uomo, che verso del povero e del tapino con discrezione di retto intendimento si adopera. E ordinatissima certamente diremo la carita' di que' buoni, che a' figlioletti della miseria in deplorabile cecita' nati o caduti dispensano frutti di graziosa misericordia'. Barbieri chiede pertanto ai presenti di non essere 'gretti' e 'taccagni', di credere alla miseria dei fanciulli, e di aiutarli con opere di carita'. L'A. (Bassano, 1774-Padova, 1852), monaco benedettino, fu un oratore e poeta. Insegno' filologia ed estetica all'universita' di Padova.

Immagini:

Il cieco nato. Orazione detta nella Chiesa di S. Maria de' Romitani per un nuovo ospizio di carita' e d'istruzione aperto a' poveri ciechi

Dettagli

1843
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812558020

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Barbieri

Giuseppe Barbieri

Torna alla narrativa dopo Continuerò ad amarmi (1975) e Lo specchio e l’ombra (1976). Nei quasi cinquanta anni dallo sperimentale e fortunato esordio, si è occupato e ha scritto di musica (Street Fighting Man. Il ’68 dei Rolling Stones, 2018, Arcana).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it